Archivi categoria: Lingua piemontese

Ël Coindo

Questa poesia ha partecipato al Concorso Letterario “PAROLE E COLORI DELLA VALSUSA” indetto dall’Associazione Culturale Sillabe di Sale, Comune di Condove e Biblioteca di Condove nell’anno 2013, nella sezione poesie in lingua piemontese, classificandosi al 3° posto. Ël Coindo¹   … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Ël Coindo

Poesie e racconti

In questo breve ma intenso viaggio nella cultura popolare, non poteva mancare una raccolta di poesie e racconti sentita ed efficace, di autori diversi, che si configura come una sinfonia di voci con linguaggio di tutti i giorni, una sorta … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, leggende, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Poesie e racconti

Gente antica

Questa pagina ci presenta una serie d’immagini di gente antica, testimonianze del nostro passato risalenti ad un altro mondo, ovvero a un tempo in cui la fotografia era ricerca, del momento, dell’espressione per rendere immortale la poesia di un secondo. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Gente antica

Na giornà con nòno a Pabotrì

Veuj conteve na bela gira fàita con mia mama quand ch’i j’era gagno. Varda-si coma! A l’era na matin dl’istà 1956 al borgh dij Fiori ëd Condòve, ‘l sol a s’alvava bonora ma mi masnà ‘d neuv agn i deurmìa … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Na giornà con nòno a Pabotrì

La scuola

Ciascuno di noi ha ricordi indelebili della scuola. A scuola diventiamo grandi, cominciamo a conoscere noi stessi e gli altri, ci confrontiamo con i sogni e la realtà, immaginiamo le persone che vorremmo essere e ci sorprendiamo a considerarli i … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su La scuola

Il Francoprovenzale

IL PATOIS DELLA BORGATA COINDO DI CONDOVE Il Francoprovenzale, il patois della borgata Coindo di Condove, un tempo lingua madre di tutte le frazioni dei vecchi Comuni di Mocchie e Frassinere e che purtroppo ora, si sta spegnendo pian piano, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il Francoprovenzale

Enogastronomia

In queste pagine vogliamo evidenziare come in un’epoca come la nostra, dove l’artefatto viene a sostituire il genuino, diventa un dovere quello di svelare la voce particolare che la natura manifesta attraverso la creatività fantasiosa della cucina popolare che fa … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Enogastronomia

Curiosità

Che cosa cerchiamo nelle curiosità? Un luogo di fascinazione e di rigenerazione dello spirito e del corpo. Un teatro da esplorare alla scoperta di tutto ciò, che pur apparentemente frivolo, possa attraverso la conoscenza esercitare su di noi un’attività che … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Curiosità

Il carnevale di Laietto

LOU CARLEVÉ DOU LIEUT in francoprovenzale ËL CARLEVÉ DËL LAJET in piemontese Il carnevale di Laietto è una delle più rappresentative e particolari manifestazioni del folclore alpino francoprovenzale. Si svolge a Laietto una frazione montana del Comune di Condove in … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Il carnevale di Laietto

Dov’è finito il piemontese

(Anté a l’é finì ‘l piemontèis) Il Piemontese (“Piemontèis”) è riconosciuto fra le lingue minoritarie europee fin dal 1981, anche l’UNESCO lo annovera tra le lingue meritevoli di tutela. È una lingua neolatina appartenente al sistema dei dialetti gallo-italici. Il … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Dov’è finito il piemontese