Archivi categoria: Montagna Valle Susa

I chierichetti

A Condove, negli anni 50 del secolo scorso, tutti i bambini che avevano ricevuto la prima Comunione, potevano svolgere le mansioni di chierichetto e servire la Santa Messa. Don G. B. Bruno, ci aveva insegnato le varie fasi della S. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I chierichetti

I piloni

Una tradizione millenaria lega la montagna alla vita dell’uomo perché è il luogo più adatto per l’incontro tra il divino e il profano. Tuttora nella valle del Gravio e del Sessi si trovano segni e simboli di una religiosità che … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I piloni

Collombardo

Il Collombardo (lou Couloumbàrt in francoprovenzale) è uno dei valichi che unisce la valle di Susa a quella di Viù, partendo da Condove per scendere a Lemie. Si trova tra i monti Civrari e Grifone. È un ampio pianoro ricoperto … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Collombardo

Padre cappuccino Placido Bacco

Il Padre Placido Bacco cappuccino nacque in Giaveno il 18 aprile 1808 e morì in Torino il 19 maggio 1879, (tumulato nel convento dei frati cappuccini Madonna di Campagna di Torino distrutto durante il bombardamento dell’8 dicembre 1942 e ricostruito … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Padre cappuccino Placido Bacco

I balli francoprovenzali

Il francoprovenzale è una lingua e una cultura diffusa su un vasto territorio a cavallo dell’arco alpino occidentale, che interessa tre Stati, l’Italia, la Francia e la Svizzera. L’area francoprovenzale piemontese è prettamente alpina ed è caratterizzata da un valico … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I balli francoprovenzali

Suddivisione amministrativa degli stati sardi di terraferma (regno di Sardegna 1720-1861)

In età sabauda, la suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna era articolata su diversi livelli amministrativi, la cui organizzazione e denominazione furono soggette a diverse modifiche nel corso del tempo: una particolare influenza sulla riorganizzazione della struttura amministrativa sardo-piemontese ebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Suddivisione amministrativa degli stati sardi di terraferma (regno di Sardegna 1720-1861)

La balma o barma

     Una breve riflessione sull’origine del termine: balma ritorna in numerosi toponimi e in parlate romanze dell’arco alpino, la sua area di diffusione va dall’arco alpino occidentale fino alla Guascogna attraversando la Francia meridionale. Il toponimo sulle Alpi piemontesi ha … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La balma o barma

Bela Condòve

     Coma ch’a l’era bela la Condòve dij mè quìndes agn, sinquantaset agn fà, cand ch’a l’era ancora dij Condovèis.      Sgato ‘nt ij seugn, drinta ij ricòrd pì bej, ant j’agn dla gioventù e, pass për pass, i vëddo … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa | Commenti disabilitati su Bela Condòve

Il mio ricordo della scuola

Ciascuno di noi ha ricordi indelebili della scuola. A scuola diventiamo grandi, cominciamo a conoscere noi stessi e gli altri, ci confrontiamo con i sogni e la realtà, immaginiamo le persone che vorremmo essere e ci sorprendiamo a considerarli i … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il mio ricordo della scuola

Anno 1970 i lavoratori della Moncenisio dicono no alle armi

Il 24 settembre 1970 i lavoratori della Officine Moncenisio, azienda metalmeccanica operante in Condove paese della Valle di Susa, primi e forse unici nel mondo, ebbero la consapevolezza e la dignità di chiedere alla proprietà di non produrre più armi, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Anno 1970 i lavoratori della Moncenisio dicono no alle armi