Archivi categoria: Montagna Valle Susa

Cipolle ripiene di Laietto (siole pien-e ‘d Lajèt)

Le cipolle ripiene sono il piatto tipico della borgata Laietto nel comune di Condove. Il paese sorge sul versante destro orografico del torrente Sessi, affluente della Dora Riparia nei pressi di Caprie. In questa borgata è tradizione durante la festa … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Cipolle ripiene di Laietto (siole pien-e ‘d Lajèt)

13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?

Vi sarà capitato di sentir dire: ” Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”, ma è veramente così? In realtà no, visto che scientificamente il giorno più corto dell’anno è quello che corrisponde al Solstizio d’Inverno, che cade … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su 13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?

Il ciabattino o calzolaio

Se ci guardiamo un pò intorno, ci accorgiamo che botteghe di ciabattini o calzolai ne sono rimaste davvero poche. Qualcuno resiste nelle città, ma nei paesi non se ne trova più traccia. Questo, perché la lavorazione delle scarpe oggi più … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Il ciabattino o calzolaio

Due poesie di Cesare Meano

Cesare Meano (1899 – 1957) nasce da un’antica famiglia valsusina ed è sepolto a Condove. Il paese gli ha dedicato un bella strada; è giusto che un piccolo paese si ricordi non soltanto dei suoi maestri, dei suoi santi, dei … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Due poesie di Cesare Meano

2 Dicembre Santa Bibiana

2 Dzèmber Santa Bibian-a Ël temp ch’a fà a Santa Bibian-a a lo fa për quaranta dì e na sman-a Tutti abbiamo fra i nostri antenati qualcuno che, in tempi più o meno lontani, ha impugnato la zappa per mantenere … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su 2 Dicembre Santa Bibiana

Condove: riflessioni su un paese che cambia

Rimuginando ad ogni domanda, il Condovese estrae tanti bei ricordi, eppure sembra non riconoscere più il suo paese che rievoca con una punta di malinconia: “E’ tanto che non vivo più a Condove ma spesso torno per venire a trovare … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Condove: riflessioni su un paese che cambia

Nostalgia e ricordi

Tanto tempo fa i ricordi raccolti dalla bocca di coloro che narravano le loro personali esperienze, venivano tramandati oralmente nelle lunghe serate invernali al calore della stalla o seduti attorno al tavolo sorseggiando un buon bicchiere di vino. Gli anziani … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Nostalgia e ricordi

Stragi ed eccidi a Condove nella guerra 1940/45

L’uso della violenza nei confronti della popolazione civile è una delle conseguenze più dirette della guerra. Dopo l’armistizio del 8 settembre 1943, il 23 dello stesso mese nasce Lo Stato Nazionale Repubblicano più conosciuto come la Repubblica di Salò. E’ … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Stragi ed eccidi a Condove nella guerra 1940/45

La contrada dei Fiori in Condove

Contrada dei Fiori, un nome che può far pensare a una indicazione botanica, ma così chiamata perché abitata anticamente dalle famiglie Fiore, di cui è rimasta traccia in antichi documenti: Johannes de Flore de Mochis nel 1383 e Steffano e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su La contrada dei Fiori in Condove

La chiesa di Laietto

Laietto nei tempi antichi era sede di una cappellania e faceva parte della Parrocchia di San Saturnino in Mocchie; fu eretta a Parrocchia nel giugno 1829. I patroni sono i Santi Vito, Modesto e Crescenzia. Il territorio fu scorporato dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su La chiesa di Laietto