Archivi categoria: Storia

Condove: riflessioni su un paese che cambia

Rimuginando ad ogni domanda, il Condovese estrae tanti bei ricordi, eppure sembra non riconoscere più il suo paese che rievoca con una punta di malinconia: “E’ tanto che non vivo più a Condove ma spesso torno per venire a trovare … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Condove: riflessioni su un paese che cambia

Nostalgia e ricordi

Tanto tempo fa i ricordi raccolti dalla bocca di coloro che narravano le loro personali esperienze, venivano tramandati oralmente nelle lunghe serate invernali al calore della stalla o seduti attorno al tavolo sorseggiando un buon bicchiere di vino. Gli anziani … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Nostalgia e ricordi

Stragi ed eccidi a Condove nella guerra 1940/45

L’uso della violenza nei confronti della popolazione civile è una delle conseguenze più dirette della guerra. Dopo l’armistizio del 8 settembre 1943, il 23 dello stesso mese nasce Lo Stato Nazionale Repubblicano più conosciuto come la Repubblica di Salò. E’ … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Stragi ed eccidi a Condove nella guerra 1940/45

La contrada dei Fiori in Condove

Contrada dei Fiori, un nome che può far pensare a una indicazione botanica, ma così chiamata perché abitata anticamente dalle famiglie Fiore, di cui è rimasta traccia in antichi documenti: Johannes de Flore de Mochis nel 1383 e Steffano e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su La contrada dei Fiori in Condove

La chiesa di Laietto

Laietto nei tempi antichi era sede di una cappellania e faceva parte della Parrocchia di San Saturnino in Mocchie; fu eretta a Parrocchia nel giugno 1829. I patroni sono i Santi Vito, Modesto e Crescenzia. Il territorio fu scorporato dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su La chiesa di Laietto

La Sacra di San Michele nel 1825

Tratto integralmente da: DESCRIZIONE DEI SANTUARII DEL PIEMONTE PIÙ DISTINTI PER L’ANTICHITÀ DELLA LORO VENERAZIONE E PER LA SONTUOSITÀ DEI LORO EDIFIZII – OPERA ADORNA DELLE VEDUTE PITTORESCHE DI OGNI SANTUARIO, DEDICATA ALLA S. R. M. CARLO FELICE RE DI … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Commenti disabilitati su La Sacra di San Michele nel 1825

La chiesa di Laietto

Laietto nei tempi antichi era sede di una cappellania e faceva parte della Parrocchia di San Saturnino in Mocchie; fu eretta a Parrocchia nel giugno 1829. I patroni sono i Santi Vito, Modesto e Crescenzia. Il territorio fu scorporato dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La chiesa di Laietto

La Sacra San Michele nel 1825

Tratto integralmente da: DESCRIZIONE DEI SANTUARII DEL PIEMONTE PIÙ DISTINTI PER L’ANTICHITÀ DELLA LORO VENERAZIONE E PER LA SONTUOSITÀ DEI LORO EDIFIZII – OPERA ADORNA DELLE VEDUTE PITTORESCHE DI OGNI SANTUARIO, DEDICATA ALLA S. R. M. CARLO FELICE RE DI … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su La Sacra San Michele nel 1825

Mio padre deportato

Cordola Anselmo Firmino – Mocchie (TO) il 17/08/1903 – Condove (TO) 29/07/1970 Internato Civile Seconda guerra mondiale, non ero ancora nato, quando mio papà che dal 1942 lavorava come operaio alla Fiat di Via Cigna a Torino, venne catturato dai … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mio padre deportato

Le carte annonarie nel periodo 1940/45

Nel decennio precedente l’entrata in guerra dell’Italia, Condove conobbe diversi cambiamenti: inaugurazione della strada Condove Mocchie Frassinere, costruzione dell’ala per il mercato, del Dopolavoro, della caserma dei Regi Carabinieri, della Casa del Fascio a Mocchie, del villaggio Mussolini (noto come … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le carte annonarie nel periodo 1940/45