Archivi tag: Coindo

Coindo: perché non ne vada perduta la memoria

Mi piace scavare nel passato, ma soprattutto, amo i luoghi abbandonati della montagna Condovese che assomigliano a fantasmi di pietra, dove vecchie storie raccontano eventi e situazioni passate dai nostri avi, storie che sanno di semplicità, povertà e onestà. Mi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Coindo: perché non ne vada perduta la memoria

La costumansa dël brenn

     Sta stòria a conta na costumansa dròla, ch’a smija a tante àutre dle nòstre montagne, ch’as dëslupa ‘nt ij prim ann dël neuvsent a Lajet, na borgià ch’a fasìa part ëd la comun-a ‘d Mòce ‘n Val ëd Susa. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La costumansa dël brenn

Mi racconto

Mi chiamo Gianni. Sono cresciuto trovandomi ad essere il sesto e ultimo nato di famiglia quando nel 1947 nella contrada dei Fiori e in tutta Condove ancora si nasceva in casa, così la mamma (Giuseppina Pautasso alias Pina dou Ieun) … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Genealogia, Laietto, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mi racconto

Dopo il mercato

Il mercoledì, tutti lo sanno, è giorno che precede il giovedì, ma nella prima metà del secolo scorso per gli abitanti dei comuni di Mocchie e Frassinere era il giorno molto atteso del mercato settimanale a Condove. Nelle borgate e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Dopo il mercato

Vita religiosa

La montagna terra di lavoro e di vita dura ma anche terra di speranza, di preghiera, di tradizioni; una terra in cui ricercare e valorizzare le tracce del sacro sparse nel territorio, ed a scoprirne origine e storia legate alle … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vita religiosa

Credenze popolari

La superstizione è una testimonianza di credenze radicate e di luoghi comuni che fanno parte di un modo di porsi nei confronti della vita e della realtà, le cui radici si perdono nel passato più lontano. Essa è dappertutto, sopra … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Credenze popolari

Achillea millefoglie

Con la primavera nei prati e negli incolti soleggiati compaiono le prime foglie verdi e frastagliate di “Achillea millefolium” una specie che si trova dappertutto, chiamata anche “erba del soldato”, “erba dei somari”, “millefoglie” o “sanguinella”. Sviluppa uno stelo tanto … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Achillea millefoglie

La mostarda di mele

Il termine mostarda deriva da mosto cioè succo di frutta (uva, mele, pere) fermentato. È una salsa tipica della cucina montanara che non ha nulla a che vedere con le salse piccanti a base di senape che per un francesismo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La mostarda di mele

Guaritori e guaritrici

Fin dalla antichità, la gente di montagna e le classi popolari più povere adottavano per preservare la propria salute, sistemi che si differenziavano da quelli degli strati sociali più abbienti, spesso con risultati migliori in quanto la loro medicina era … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Guaritori e guaritrici

Antiche lavorazioni

Coltivazione e lavorazione della canapa per tessuti (Canapa: la càuna in piemontese, la rita in francoprovenzale) La coltivazione e lavorazione della canapa (Cannabis sativa L.) è stata per anni protagonista della vita contadina della nostra montagna, vanta un lungo e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Antiche lavorazioni