Archivi tag: condove

Le celebrazioni del giorno di festa

L’evento principale della domenica nella vita del paese era la partecipazione alla messa. Delle due funzioni liturgiche, la prima si svolgeva al mattino presto, la seconda era quella più solenne, celebrata nella tarda mattinata cantata dal popolo con o senza … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Le celebrazioni del giorno di festa

I chierichetti

A Condove, negli anni 50 del secolo scorso, tutti i bambini che avevano ricevuto la prima Comunione, potevano svolgere le mansioni di chierichetto e servire la Santa Messa. Don G. B. Bruno, ci aveva insegnato le varie fasi della S. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I chierichetti

I piloni

Una tradizione millenaria lega la montagna alla vita dell’uomo perché è il luogo più adatto per l’incontro tra il divino e il profano. Tuttora nella valle del Gravio e del Sessi si trovano segni e simboli di una religiosità che … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I piloni

Collombardo

Il Collombardo (lou Couloumbàrt in francoprovenzale) è uno dei valichi che unisce la valle di Susa a quella di Viù, partendo da Condove per scendere a Lemie. Si trova tra i monti Civrari e Grifone. È un ampio pianoro ricoperto … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Collombardo

Padre cappuccino Placido Bacco

Il Padre Placido Bacco cappuccino nacque in Giaveno il 18 aprile 1808 e morì in Torino il 19 maggio 1879, (tumulato nel convento dei frati cappuccini Madonna di Campagna di Torino distrutto durante il bombardamento dell’8 dicembre 1942 e ricostruito … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Padre cappuccino Placido Bacco

La balma o barma

     Una breve riflessione sull’origine del termine: balma ritorna in numerosi toponimi e in parlate romanze dell’arco alpino, la sua area di diffusione va dall’arco alpino occidentale fino alla Guascogna attraversando la Francia meridionale. Il toponimo sulle Alpi piemontesi ha … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La balma o barma

Documenti

Nelle pagine che seguono i lettori troveranno un archivio e raccolta di documentazione varia. All’ interno potranno visualizzare tanti documenti di vario genere a disposizione di tutti per ricerche o altro. Essi sono suddivisi in tre pagine. Nella prima ci … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Documenti

Vestiario

ABBIGLIAMENTO NEL PRIMO NOVECENTO A CONDOVE E MOCCHIE La storia dell’abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Ciascun articolo d’abbigliamento ha un significato culturale e sociale. In esso si condensano alcune funzioni tramandate o evolutesi nel tempo: quella pratica legata … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vestiario

La costumansa dël brenn

     Sta stòria a conta na costumansa dròla, ch’a smija a tante àutre dle nòstre montagne, ch’as dëslupa ‘nt ij prim ann dël neuvsent a Lajet, na borgià ch’a fasìa part ëd la comun-a ‘d Mòce ‘n Val ëd Susa. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La costumansa dël brenn

Nuova pagina “Mi racconto”

Vuoi Vederla?   CLICCA L’IMMAGINE

Pubblicato in c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Nuova pagina “Mi racconto”