Archivi tag: history culture Piemonte

Borghi e borgate di Torino

La città fondata dagli antichi Romani era suddivisa in quattro parti dall’intersezione delle due strade principali, il cardo e il decumano. Ognuna di queste parti era un quarto della città ovvero un “quartiere”. Di questi quartieri a Torino è rimasta … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borghi e borgate di Torino

13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?

Vi sarà capitato di sentir dire: ” Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”, ma è veramente così? In realtà no, visto che scientificamente il giorno più corto dell’anno è quello che corrisponde al Solstizio d’Inverno, che cade … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su 13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?

Due poesie di Cesare Meano

Cesare Meano (1899 – 1957) nasce da un’antica famiglia valsusina ed è sepolto a Condove. Il paese gli ha dedicato un bella strada; è giusto che un piccolo paese si ricordi non soltanto dei suoi maestri, dei suoi santi, dei … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Due poesie di Cesare Meano

Padre cappuccino Placido Bacco

Il Padre Placido Bacco cappuccino nacque in Giaveno il 18 aprile 1808 e morì in Torino il 19 maggio 1879, (tumulato nel convento dei frati cappuccini Madonna di Campagna di Torino distrutto durante il bombardamento dell’8 dicembre 1942 e ricostruito … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Padre cappuccino Placido Bacco

I balli francoprovenzali

Il francoprovenzale è una lingua e una cultura diffusa su un vasto territorio a cavallo dell’arco alpino occidentale, che interessa tre Stati, l’Italia, la Francia e la Svizzera. L’area francoprovenzale piemontese è prettamente alpina ed è caratterizzata da un valico … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I balli francoprovenzali

Suddivisione amministrativa degli stati sardi di terraferma (regno di Sardegna 1720-1861)

In età sabauda, la suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna era articolata su diversi livelli amministrativi, la cui organizzazione e denominazione furono soggette a diverse modifiche nel corso del tempo: una particolare influenza sulla riorganizzazione della struttura amministrativa sardo-piemontese ebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Suddivisione amministrativa degli stati sardi di terraferma (regno di Sardegna 1720-1861)

Dazio e daziere

Il dazio o gabella Dazio, la parola deriva dal latino e l’istituzione è altrettanto antica. Si possono ritrovare esempi di dazi fin dai tempi più antichi: in epoca romana servivano soprattutto a fornire i fondi alle casse delle città, prima … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Storia, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Dazio e daziere

Il mio ricordo del Natale

È dicembre e tra pochi giorni arriverà il Santo Natale e per quelli della mia età, nati alla fine degli anni 40 questa era la festa religiosa più importante dell’anno, perché ricordava la nascita di Gesù Bambino portatore nel mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il mio ricordo del Natale

Quando si bruciava il carnevale alla Torretta

Condove è un comune ricco di tradizioni e di cultura, con una storia che ha le proprie radici nel passato delle popolazioni Celtiche. Ogni evento storico ha lasciato tracce nelle tradizioni locali, nelle feste comunali e nelle ricorrenze religiose. Simboli … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Quando si bruciava il carnevale alla Torretta

I soprannomi dei paesi

(Jë stranòm dij pais) Tutti i paesi delle nostre valli nel passato erano catalogati con uno o più motti coloriti. Questi nomignoli scherzosi venivano dati in base alle abitudini, ai lavori, ai pregi o difetti che gli abitanti del tal … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I soprannomi dei paesi