Archivi tag: storia Piemonte

Rapporto del comando tedesco sulla situazione nella zona di Condove

Documento tratto dall’appendice del libro “La resistenza nella Valle di Susa” di Maria Borgis, edito dall’A.N.P.I. di Bussoleno nel 1975 (Rapporto rinvenuto dal sig. Bassignana, interprete presso le Officine Moncenisio, dopo la partenza dei tedeschi da Condove). I/H.K.A.A. 1116 Condove, … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Rapporto del comando tedesco sulla situazione nella zona di Condove

IMI La storia degli internati militari italiani

Internati Militari Italiani (Italienische Militär-Internierten – IMI) era il nome ufficiale dato dalle autorità tedesche ai soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori controllati dal Terzo Reich nei giorni immediatamente successivi all’armistizio del 8 settembre 1943. Le autorità tedesche … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su IMI La storia degli internati militari italiani

Ël travèt

Per i piemontesi “travèt” ha significato di impiegato modesto e diligente di bassa leva che ritiene di avere trovato “il posto sicuro”. Umile impiegato sempre maltrattato, sciatto, monotono, servile ma utile come un travetto per sostenere l’Amministrazione pubblica piena di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ël travèt

L’arrotino

Lungo le strade di paesi e borgate della Valle di Susa si annunciava con il suo grido caratteristico: “Dòne a-i é ël molita” (donne c’è l’arrotino). Un tormentone che molti giovani non hanno mai sentito riecheggiare per le vie del … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’arrotino

Borghi e borgate di Torino

La città fondata dagli antichi Romani era suddivisa in quattro parti dall’intersezione delle due strade principali, il cardo e il decumano. Ognuna di queste parti era un quarto della città ovvero un “quartiere”. Di questi quartieri a Torino è rimasta … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borghi e borgate di Torino

13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?

Vi sarà capitato di sentir dire: ” Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”, ma è veramente così? In realtà no, visto che scientificamente il giorno più corto dell’anno è quello che corrisponde al Solstizio d’Inverno, che cade … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su 13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?

Il ciabattino o calzolaio

Se ci guardiamo un pò intorno, ci accorgiamo che botteghe di ciabattini o calzolai ne sono rimaste davvero poche. Qualcuno resiste nelle città, ma nei paesi non se ne trova più traccia. Questo, perché la lavorazione delle scarpe oggi più … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Il ciabattino o calzolaio

Due poesie di Cesare Meano

Cesare Meano (1899 – 1957) nasce da un’antica famiglia valsusina ed è sepolto a Condove. Il paese gli ha dedicato un bella strada; è giusto che un piccolo paese si ricordi non soltanto dei suoi maestri, dei suoi santi, dei … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Due poesie di Cesare Meano

2 Dicembre Santa Bibiana

2 Dzèmber Santa Bibian-a Ël temp ch’a fà a Santa Bibian-a a lo fa për quaranta dì e na sman-a Tutti abbiamo fra i nostri antenati qualcuno che, in tempi più o meno lontani, ha impugnato la zappa per mantenere … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su 2 Dicembre Santa Bibiana

La chiesa di Laietto

Laietto nei tempi antichi era sede di una cappellania e faceva parte della Parrocchia di San Saturnino in Mocchie; fu eretta a Parrocchia nel giugno 1829. I patroni sono i Santi Vito, Modesto e Crescenzia. Il territorio fu scorporato dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La chiesa di Laietto