Archivi tag: storia tradizioni Torino

Borghi e borgate di Torino

La città fondata dagli antichi Romani era suddivisa in quattro parti dall’intersezione delle due strade principali, il cardo e il decumano. Ognuna di queste parti era un quarto della città ovvero un “quartiere”. Di questi quartieri a Torino è rimasta … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borghi e borgate di Torino

13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?

Vi sarà capitato di sentir dire: ” Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”, ma è veramente così? In realtà no, visto che scientificamente il giorno più corto dell’anno è quello che corrisponde al Solstizio d’Inverno, che cade … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su 13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?

Il ciabattino o calzolaio

Se ci guardiamo un pò intorno, ci accorgiamo che botteghe di ciabattini o calzolai ne sono rimaste davvero poche. Qualcuno resiste nelle città, ma nei paesi non se ne trova più traccia. Questo, perché la lavorazione delle scarpe oggi più … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Il ciabattino o calzolaio

Due poesie di Cesare Meano

Cesare Meano (1899 – 1957) nasce da un’antica famiglia valsusina ed è sepolto a Condove. Il paese gli ha dedicato un bella strada; è giusto che un piccolo paese si ricordi non soltanto dei suoi maestri, dei suoi santi, dei … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Due poesie di Cesare Meano

2 Dicembre Santa Bibiana

2 Dzèmber Santa Bibian-a Ël temp ch’a fà a Santa Bibian-a a lo fa për quaranta dì e na sman-a Tutti abbiamo fra i nostri antenati qualcuno che, in tempi più o meno lontani, ha impugnato la zappa per mantenere … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su 2 Dicembre Santa Bibiana

La Sacra San Michele nel 1825

Tratto integralmente da: DESCRIZIONE DEI SANTUARII DEL PIEMONTE PIÙ DISTINTI PER L’ANTICHITÀ DELLA LORO VENERAZIONE E PER LA SONTUOSITÀ DEI LORO EDIFIZII – OPERA ADORNA DELLE VEDUTE PITTORESCHE DI OGNI SANTUARIO, DEDICATA ALLA S. R. M. CARLO FELICE RE DI … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su La Sacra San Michele nel 1825

Padre cappuccino Placido Bacco

Il Padre Placido Bacco cappuccino nacque in Giaveno il 18 aprile 1808 e morì in Torino il 19 maggio 1879, (tumulato nel convento dei frati cappuccini Madonna di Campagna di Torino distrutto durante il bombardamento dell’8 dicembre 1942 e ricostruito … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Padre cappuccino Placido Bacco

Dazio e daziere

Il dazio o gabella Dazio, la parola deriva dal latino e l’istituzione è altrettanto antica. Si possono ritrovare esempi di dazi fin dai tempi più antichi: in epoca romana servivano soprattutto a fornire i fondi alle casse delle città, prima … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Storia, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Dazio e daziere

Vestiario

ABBIGLIAMENTO NEL PRIMO NOVECENTO A CONDOVE E MOCCHIE La storia dell’abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Ciascun articolo d’abbigliamento ha un significato culturale e sociale. In esso si condensano alcune funzioni tramandate o evolutesi nel tempo: quella pratica legata … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vestiario

La “bagna càuda”

Ogni piemontese almeno una volta nella vita ha mangiato la “bagna càuda”, nata tra le valli occitane e franco provenzali, per estendersi fino alle colline dell’Astigiano, Monferrato e Langhe. Pare che nel Nord Piemonte questo piatto sia arrivato molto più … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La “bagna càuda”