Archivi tag: storia Valle Susa

Vuoi conoscere origine, storia e stemma dei cognomi Condovesi più antichi?

CLICCA L’IMMAGINE

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vuoi conoscere origine, storia e stemma dei cognomi Condovesi più antichi?

Mandamento di Condove da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno1843

Libro secondo – volume terzo che contiene la descrizione fisica e politica delle divisioni di Torino e di Novara. Dedicate a.s.s.r.m. Carlo Alberto opera preceduta dalle teorie generali sulle statistiche e speciali alle riconoscenze militari compilata dal capitano G. Luigi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Mandamento di Condove da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno1843

Mandamento di Bussolino da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno 1843

Libro secondo – volume terzo che contiene la descrizione fisica e politica delle divisioni di Torino e di Novara. Dedicate a.s.s.r.m. Carlo Alberto opera preceduta dalle teorie generali sulle statistiche e speciali alle riconoscenze militari compilata dal capitano G. Luigi … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Mandamento di Bussolino da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno 1843

Oroscopo celtico

Le popolazioni antiche hanno sempre alzato lo sguardo al cielo per ricavare segnali utili alla vita sulla Terra. L’astrologia occidentale ha suddiviso l’eclittica nei dodici segni tradizionali, il cui nome si lega alle costellazioni che si possono osservare lungo la … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Oroscopo celtico

Mi racconto

Mi chiamo Gianni. Sono cresciuto trovandomi ad essere il sesto e ultimo nato di famiglia quando nel 1947 nella contrada dei Fiori e in tutta Condove ancora si nasceva in casa, così la mamma (Giuseppina Pautasso alias Pina dou Ieun) … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Genealogia, Laietto, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mi racconto

Il mostro che spaventò Borgone

Ciò che è misterioso e diverso incuriosisce e allo stesso tempo spaventa. Nel paese di Borgone di Susa, alla fine del mese di giugno dell’anno 1947 un agricoltore M. Davì rimase scioccato dopo aver visto nella sua vigna a monte … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Il mostro che spaventò Borgone

Il Castello di Bruzolo

Sulla sponda sinistra del fiume Dora Riparia in Valle Susa, abbarbicato sulle pendici montane, il castello di Bruzolo si erge, con la sua possente torre, quasi ai piedi dell’abitato all’incirca a metà del pendio che sale fino alla gola del … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Il Castello di Bruzolo

Dopo il mercato

Il mercoledì, tutti lo sanno, è giorno che precede il giovedì, ma nella prima metà del secolo scorso per gli abitanti dei comuni di Mocchie e Frassinere era il giorno molto atteso del mercato settimanale a Condove. Nelle borgate e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Dopo il mercato

La tombola piemontese

Tra le passioni del popolo italiano c’è ne è una che, a seconda dei casi, può trasformarsi in vera e propria “febbre”: il gioco del Lotto, croce e delizia dell’intera penisola. Tentare la fortuna, abbandonarsi alla sorte, sono i segni … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su La tombola piemontese

Credenze popolari

La superstizione è una testimonianza di credenze radicate e di luoghi comuni che fanno parte di un modo di porsi nei confronti della vita e della realtà, le cui radici si perdono nel passato più lontano. Essa è dappertutto, sopra … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Credenze popolari