Archivi tag: storia Valle Susa

Mocchie – Anno 1902 – Scioglimento del Consiglio Comunale

I tre comuni Condove, Mocchie e Frassinere nel 1936, vengono accorpati per loro richiesta su suggerimento della Prefettura. Questo accorpamento avvenne a causa del dissesto finanziario, che colpì in modo particolare Mocchie e Frassinere, in seguito alla costruzione della strada … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mocchie – Anno 1902 – Scioglimento del Consiglio Comunale

Le corvée a Laietto

Le corvée (dal lat. tardo corrogata opera richiesta), o le reùide in francoprovenzale, di antica memoria e tradizione, erano quei momenti comunitari, concordati secondo il bisogno, in cui tante persone compiono gratuitamente un determinato lavoro di interesse sociale per la … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le corvée a Laietto

Maffiotto

Maffiotto (Mafióout in francoprovenzale) una borgata un tempo molto popolata a 1323 m. slm. Arroccata su di un ripido pendio ed in posizione panoramica sulla bassa Valle di Susa, posta al temine della rotabile che dal capoluogo Condove adduce alle … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Maffiotto

Laietto nel tempo che fu

Oggi ho tempo, tempo per il mio fare e il mio pensare. Abbraccio il passato col ricordo per entrare nel tempo che fu. Curiosa creatura il passato, c’è rimpianto e nostalgia pensando a giorni che non sono più. Mille sensazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Laietto nel tempo che fu

Rapporto del comando tedesco sulla situazione nella zona di Condove

Documento tratto dall’appendice del libro “La resistenza nella Valle di Susa” di Maria Borgis, edito dall’A.N.P.I. di Bussoleno nel 1975 (Rapporto rinvenuto dal sig. Bassignana, interprete presso le Officine Moncenisio, dopo la partenza dei tedeschi da Condove). I/H.K.A.A. 1116 Condove, … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Rapporto del comando tedesco sulla situazione nella zona di Condove

IMI La storia degli internati militari italiani

Internati Militari Italiani (Italienische Militär-Internierten – IMI) era il nome ufficiale dato dalle autorità tedesche ai soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori controllati dal Terzo Reich nei giorni immediatamente successivi all’armistizio del 8 settembre 1943. Le autorità tedesche … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su IMI La storia degli internati militari italiani

Perché a mezzogiorno suonano le campane

Se ci troviamo in prossimità di un campanile durante l’ora di mezzogiorno, possiamo essere allettati dal vigoroso suono delle sue campane. Nel nostro tempo le campane suonano a mezzogiorno per dare l’annunzio dell’angelus, ma l’usanza ha un’origine molto antica. L’uso … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Perché a mezzogiorno suonano le campane

L’arrotino

Lungo le strade di paesi e borgate della Valle di Susa si annunciava con il suo grido caratteristico: “Dòne a-i é ël molita” (donne c’è l’arrotino). Un tormentone che molti giovani non hanno mai sentito riecheggiare per le vie del … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’arrotino

Cipolle ripiene di Laietto (siole pien-e ‘d Lajèt)

Le cipolle ripiene sono il piatto tipico della borgata Laietto nel comune di Condove. Il paese sorge sul versante destro orografico del torrente Sessi, affluente della Dora Riparia nei pressi di Caprie. In questa borgata è tradizione durante la festa … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Cipolle ripiene di Laietto (siole pien-e ‘d Lajèt)

13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?

Vi sarà capitato di sentir dire: ” Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”, ma è veramente così? In realtà no, visto che scientificamente il giorno più corto dell’anno è quello che corrisponde al Solstizio d’Inverno, che cade … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su 13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?