Archivi categoria: Arte e cultura

Il Castello di Bruzolo

Sulla sponda sinistra del fiume Dora Riparia in Valle Susa, abbarbicato sulle pendici montane, il castello di Bruzolo si erge, con la sua possente torre, quasi ai piedi dell’abitato all’incirca a metà del pendio che sale fino alla gola del … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Il Castello di Bruzolo

Dopo il mercato

Il mercoledì, tutti lo sanno, è giorno che precede il giovedì, ma nella prima metà del secolo scorso per gli abitanti dei comuni di Mocchie e Frassinere era il giorno molto atteso del mercato settimanale a Condove. Nelle borgate e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Dopo il mercato

La tombola piemontese

Tra le passioni del popolo italiano c’è ne è una che, a seconda dei casi, può trasformarsi in vera e propria “febbre”: il gioco del Lotto, croce e delizia dell’intera penisola. Tentare la fortuna, abbandonarsi alla sorte, sono i segni … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su La tombola piemontese

Vita religiosa

La montagna terra di lavoro e di vita dura ma anche terra di speranza, di preghiera, di tradizioni; una terra in cui ricercare e valorizzare le tracce del sacro sparse nel territorio, ed a scoprirne origine e storia legate alle … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vita religiosa

Credenze popolari

La superstizione è una testimonianza di credenze radicate e di luoghi comuni che fanno parte di un modo di porsi nei confronti della vita e della realtà, le cui radici si perdono nel passato più lontano. Essa è dappertutto, sopra … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Credenze popolari

Achillea millefoglie

Con la primavera nei prati e negli incolti soleggiati compaiono le prime foglie verdi e frastagliate di “Achillea millefolium” una specie che si trova dappertutto, chiamata anche “erba del soldato”, “erba dei somari”, “millefoglie” o “sanguinella”. Sviluppa uno stelo tanto … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Achillea millefoglie

La mostarda di mele

Il termine mostarda deriva da mosto cioè succo di frutta (uva, mele, pere) fermentato. È una salsa tipica della cucina montanara che non ha nulla a che vedere con le salse piccanti a base di senape che per un francesismo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La mostarda di mele

Il rondò della forca a Torino

Torino una città esoterica che affascina chiunque la visiti. Si dice, infatti, che la città sia il vertice di due triangoli: quello della magia bianca, insieme a Praga e Lione, e quello della magia nera insieme a San Francisco e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il rondò della forca a Torino

Guaritori e guaritrici

Fin dalla antichità, la gente di montagna e le classi popolari più povere adottavano per preservare la propria salute, sistemi che si differenziavano da quelli degli strati sociali più abbienti, spesso con risultati migliori in quanto la loro medicina era … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Guaritori e guaritrici

Via Garibaldi a Torino

Torino, una città al centro di una conca compresa tra le montagne e la collina con vie rettilinee dagli sfondi panoramici. A Torino abbiamo le montagne al fondo delle vie, anche le vie più brevi sembrano sovrastate dai monti che … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Via Garibaldi a Torino