Archivi categoria: Arte e cultura

Antiche lavorazioni

Coltivazione e lavorazione della canapa per tessuti (Canapa: la càuna in piemontese, la rita in francoprovenzale) La coltivazione e lavorazione della canapa (Cannabis sativa L.) è stata per anni protagonista della vita contadina della nostra montagna, vanta un lungo e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Antiche lavorazioni

Antichi mezzi di trasporto

I mezzi di trasporto sono cambiati attraverso i secoli, anzi, i millenni ed hanno segnato lo sviluppo dell’umanità dall’invenzione della ruota in avanti. Anticamente nei Comuni di Mocchie, Frassinere e Condove i mezzi di trasporto che consentivano di collegare tra … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Antichi mezzi di trasporto

Estate di San Martino e “fé San Martin”

La leggenda di San Martino A volte i modi di dire esprimono saggezza popolare e hanno un significato profondo o morale, tra questi è compreso sicuramente “l’estate di San Martino” per indicare quella diffusa presenza di bel tempo, che nei … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Estate di San Martino e “fé San Martin”

Significato di “na figura da cicolaté”

Abbiamo fatto una figura da cioccolatai. “I l’oma fàit na figura da cicolaté”. L’utilizzo di questa espressione nelle chiacchiere o nei dibattiti è comune in Piemonte. Il significato dell’espressione è ben chiaro: fare una figura da cioccolataio vuol dire fare … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Significato di “na figura da cicolaté”

Significato di “i l’hai daje ‘l bleu” e “dël pento”

Perché quando si rifiuta, abbandona o lascia una persona qualcuno dice “gli ho dato il due di picche” mentre un piemontese sicuramente dice “i l’hai daje ‘l bleu” (letteralmente gli ho dato il blu)? Questo, come altri detti piemontesi, nasce … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Significato di “i l’hai daje ‘l bleu” e “dël pento”

La voce del Gravio

Il Torrente Gravio di Condove è un affluente, in sponda sinistra, della Dora Riparia. Esso ha origine da alcuni rami sorgentizi che scendono a valle dalla conca compresa tra la Rocca Patanua e le punte Lunella e dell’Adois. Scorre nella … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La voce del Gravio

Pabotrì

Pabotrì¹, Na grassiosa borgà, na pugnà ‘d ca butà al mesdì, da vëdde con piasì, camp e pra dantorn a ti, tant sol dzora a ti, a-i sta gent montagnin-a, ma gnun cit ant la cun-a, i regna ël silensi, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Pabotrì

Nòno

It l’has ij cavèj gris, le spale curvà, le man gorègne, la facia grotolùa, grand euj strach, a l’han vist gòj e sagrin, con vos tërmolant,  e tanta saviëssa, am conte stòrie, am mostre ij tò arcòrd, it ses magister … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa | Commenti disabilitati su Nòno

Mè pare

Da l’uss ëd ca dël Coindo¹, i vëddo mè pare ant ël camp, sapa ‘n spala e faussèt a la corèja, anans e andré strach e sudà, tuti ij di da la matin a la sèira, sempe l’istessa stòria, mach … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa | Commenti disabilitati su Mè pare

Borgata Sigliodo

Sigliodo (Ou Siò in francoprovenzale, ël Siò in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove divisa in due agglomerati di case denominati l’uno Superiore e l’altro Inferiore (Ou Siò damoùn e daveù). Sino al 1936 le due borgate … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Sigliodo