Archivi categoria: condove

Quando si viveva senza frigorifero

Se fino agli anni 50 del secolo scorso a Condove e nella quasi totalità delle borgate montane il frigorifero era un elettrodomestico sconosciuto, come conservavano gli alimenti le nostre nonne? La risposta in queste poche righe che descrivono gli “usi” … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Storia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Quando si viveva senza frigorifero

Vestiario

ABBIGLIAMENTO NEL PRIMO NOVECENTO A CONDOVE E MOCCHIE La storia dell’abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Ciascun articolo d’abbigliamento ha un significato culturale e sociale. In esso si condensano alcune funzioni tramandate o evolutesi nel tempo: quella pratica legata … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vestiario

Le cite còse

     Mè pare a m’arpetìa sempe: “Nòsta a l’é na famija ‘d campagnin e ‘dcò ti ‘t saras campagnin.” Mi nò ch’j’era pa content! Da pòch a l’era finìa la guèra e la vita ‘n montagna a më smijava tròp … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Torino | Commenti disabilitati su Le cite còse

Che tampa!

     A l’era ‘l di dla festa dël paìs e mi, bamblinand tra ij baracon, ch’i vëddo? Milo, un vej cambrada dë scòla e ‘d gieugh dla giovnëssa. I l’oma parlà motobin dij temp passà; a la fin i l’hai … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Lingua piemontese | Commenti disabilitati su Che tampa!

Coindo: perché non ne vada perduta la memoria

Mi piace scavare nel passato, ma soprattutto, amo i luoghi abbandonati della montagna Condovese che assomigliano a fantasmi di pietra, dove vecchie storie raccontano eventi e situazioni passate dai nostri avi, storie che sanno di semplicità, povertà e onestà. Mi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Coindo: perché non ne vada perduta la memoria

La “bagna càuda”

Ogni piemontese almeno una volta nella vita ha mangiato la “bagna càuda”, nata tra le valli occitane e franco provenzali, per estendersi fino alle colline dell’Astigiano, Monferrato e Langhe. Pare che nel Nord Piemonte questo piatto sia arrivato molto più … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La “bagna càuda”

La costumansa dël brenn

     Sta stòria a conta na costumansa dròla, ch’a smija a tante àutre dle nòstre montagne, ch’as dëslupa ‘nt ij prim ann dël neuvsent a Lajet, na borgià ch’a fasìa part ëd la comun-a ‘d Mòce ‘n Val ëd Susa. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La costumansa dël brenn

Anno 1907 le onoranze al botanico Giovanni Francesco Re in Condove

Tratto da L’ESCURSIONISTA la rivista della Unione Escursionisti Torino del 6 settembre 1907 n. 9 Pubbliche e solenni onoranze vennero tributate domenica alla memoria del celebre botanico Giovanni Francesco Re, nel paese di Condove, dove da Torino e da tutta … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Anno 1907 le onoranze al botanico Giovanni Francesco Re in Condove

Parlé coma ‘n lìber ëstampà

      Ceco e Miclin a son chërsù ansema ‘nt ël midem pais. Compagn dë scòla e ‘d gieugh an giovnëssa, a l’han peui pijà stra separà: Ceco a l’ha continuà jë studi a l’Università dventand professor ant na scòla àuta … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Lingua piemontese | Commenti disabilitati su Parlé coma ‘n lìber ëstampà

Quando si nasceva in casa

Fino ai primi anni 50 del secolo scorso a Condove e nella quasi totalità dei paesini di campagna e di montagna si nasceva in casa. Questo parto avveniva in modo concitato. Nell’imminenza del travaglio si allontanavano dall’abitazione uomini e bambini. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Quando si nasceva in casa