Archivi categoria: condove

Che tampa!

     A l’era ‘l di dla festa dël paìs e mi, bamblinand tra ij baracon, ch’i vëddo? Milo, un vej cambrada dë scòla e ‘d gieugh dla giovnëssa. I l’oma parlà motobin dij temp passà; a la fin i l’hai … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Lingua piemontese | Commenti disabilitati su Che tampa!

Coindo: perché non ne vada perduta la memoria

Mi piace scavare nel passato, ma soprattutto, amo i luoghi abbandonati della montagna Condovese che assomigliano a fantasmi di pietra, dove vecchie storie raccontano eventi e situazioni passate dai nostri avi, storie che sanno di semplicità, povertà e onestà. Mi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Coindo: perché non ne vada perduta la memoria

La “bagna càuda”

Ogni piemontese almeno una volta nella vita ha mangiato la “bagna càuda”, nata tra le valli occitane e franco provenzali, per estendersi fino alle colline dell’Astigiano, Monferrato e Langhe. Pare che nel Nord Piemonte questo piatto sia arrivato molto più … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La “bagna càuda”

La costumansa dël brenn

     Sta stòria a conta na costumansa dròla, ch’a smija a tante àutre dle nòstre montagne, ch’as dëslupa ‘nt ij prim ann dël neuvsent a Lajet, na borgià ch’a fasìa part ëd la comun-a ‘d Mòce ‘n Val ëd Susa. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La costumansa dël brenn

Anno 1907 le onoranze al botanico Giovanni Francesco Re in Condove

Tratto da L’ESCURSIONISTA la rivista della Unione Escursionisti Torino del 6 settembre 1907 n. 9 Pubbliche e solenni onoranze vennero tributate domenica alla memoria del celebre botanico Giovanni Francesco Re, nel paese di Condove, dove da Torino e da tutta … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Anno 1907 le onoranze al botanico Giovanni Francesco Re in Condove

Parlé coma ‘n lìber ëstampà

      Ceco e Miclin a son chërsù ansema ‘nt ël midem pais. Compagn dë scòla e ‘d gieugh an giovnëssa, a l’han peui pijà stra separà: Ceco a l’ha continuà jë studi a l’Università dventand professor ant na scòla àuta … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Lingua piemontese | Commenti disabilitati su Parlé coma ‘n lìber ëstampà

Quando si nasceva in casa

Fino ai primi anni 50 del secolo scorso a Condove e nella quasi totalità dei paesini di campagna e di montagna si nasceva in casa. Questo parto avveniva in modo concitato. Nell’imminenza del travaglio si allontanavano dall’abitazione uomini e bambini. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Quando si nasceva in casa

Specchio dei tempi alla borgata Dravugna

Tra i ricordi di gioventù è riaffiorato nella mia memoria un episodio di generosità grazie a “Specchio dei tempi”, la rubrica del giornale La Stampa di Torino, protagonista una giovane fanciulla abitante nella borgata Dravugna di Condove. Nel mese di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Specchio dei tempi alla borgata Dravugna

La festa degli alberi

Negli anni anni dal 1953 al 58 frequentavo la scuola elementare di Condove ed ogni anno si celebrava la festa degli alberi. Una festa antica che dopo anni di altalena tra celebrazione e declino una circolare del Ministero dell’Agricoltura e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La festa degli alberi

Fulmini e tuoni in montagna (lòsne e tron an montagna)

Quante volte in montagna il sole splende alto nel cielo pur tra qualche cumulo di nubi e il suo calore si fa sentire anche se la quota alla quale ci troviamo è elevata. D’un tratto un colpo di vento, tutto … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Fulmini e tuoni in montagna (lòsne e tron an montagna)