Archivi categoria: mestieri

Il campanaro

La campane della Chiesa di Condove con quelle delle Chiese di Mocchie, Frassinere, Maffiotto e Laietto sono la musica dei nostri paesi, delle nostre valli, del nostro paesaggio. Le valli del Sessi e del Gravio l’accolgono, e la restituiscono come … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, maffiotto, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il pane del montanaro: pane di segale

La montagna nel passato era vissuta molto diversamente da oggi: la vita era connaturata con l’ambiente, dal quale si ricavava ogni sostentamento. La nuda terra e il bosco erano elementi da cui dipendeva la sopravvivenza delle famiglie, attraverso una serie di attività agricole … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, maffiotto, mestieri, mocchie, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quando realizzavo un flauto in corteccia

Era l’estate del 1961 quando i miei genitori per rendere diverse le vacanze scolastiche estive affittarono per un mese una casa alla borgata Alotti di Condove. Certo non era una vera vacanza visto che già abitavamo ai Fiori di Condove, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le nostre leggende (Ël ròch longh)

Ormai settantenne, raggiungo il mio paese Condove e imbocco la strada che porta alle borgate montane, parcheggio l’auto sulla provinciale per Laietto (“Ou Lieut”) nei pressi della Brera e percorro la mulattiera che porta al Coindo, borgata dove vivevano i … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le nostre leggende (Ël ròch longh)

Ël barachin (il portavivande)

Ël barachin o gavëtta o gamela sono termini piemontesi per indicare il portavivande, un contenitore di metallo originariamente di solo alluminio che diventa di acciaio nella seconda metà del Novecento. È composto generalmente da due pezzi che si incastrano tra … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ël barachin (il portavivande)

La pizza al tegamino torinese

Da Gino e Poldo, la storia della pizza al padellino a Torino Com’era la Torino negli anni 30 del secolo scorso? Gli abitanti ad inizio decennio erano circa 590.000, l’aria echeggiava di “cerea”, in via Roma erano iniziati i lavori … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, mestieri, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La pizza al tegamino torinese

Quando si andava alla “maròda”

Fino agli anni cinquanta del secolo scorso, tra le bravate di noi ragazzini in età di scuola dell’avviamento industriale (11 ÷ 14 anni) abitanti a Condove c’era quella di avventurarsi al di là dei confini del paese per “andé a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, Lingua piemontese, mestieri, Montagna Valle Susa, Senza categoria, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Quando si andava alla “maròda”

Il cappello di carta

Mi è successo di vedere in rete una immagine di un imbianchino col cappello di carta in testa e di soffermarmi a guardarla. Come succede in questi casi, il passo che si fa a ritroso nel tempo è lungo, a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, mestieri, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Il cappello di carta

Il ciabattino o calzolaio

Se ci guardiamo un pò intorno, ci accorgiamo che botteghe di ciabattini o calzolai ne sono rimaste davvero poche. Qualcuno resiste nelle città, ma nei paesi non se ne trova più traccia. Questo, perché la lavorazione delle scarpe oggi più … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Il ciabattino o calzolaio

Mi racconto

Mi chiamo Gianni. Sono cresciuto trovandomi ad essere il sesto e ultimo nato di famiglia quando nel 1947 nella contrada dei Fiori e in tutta Condove ancora si nasceva in casa, così la mamma (Giuseppina Pautasso alias Pina dou Ieun) … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Genealogia, Laietto, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mi racconto