Archivi categoria: Storia

Vita religiosa

La montagna terra di lavoro e di vita dura ma anche terra di speranza, di preghiera, di tradizioni; una terra in cui ricercare e valorizzare le tracce del sacro sparse nel territorio, ed a scoprirne origine e storia legate alle … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vita religiosa

Il rondò della forca a Torino

Torino una città esoterica che affascina chiunque la visiti. Si dice, infatti, che la città sia il vertice di due triangoli: quello della magia bianca, insieme a Praga e Lione, e quello della magia nera insieme a San Francisco e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il rondò della forca a Torino

Via Garibaldi a Torino

Torino, una città al centro di una conca compresa tra le montagne e la collina con vie rettilinee dagli sfondi panoramici. A Torino abbiamo le montagne al fondo delle vie, anche le vie più brevi sembrano sovrastate dai monti che … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Via Garibaldi a Torino

Antiche lavorazioni

Coltivazione e lavorazione della canapa per tessuti (Canapa: la càuna in piemontese, la rita in francoprovenzale) La coltivazione e lavorazione della canapa (Cannabis sativa L.) è stata per anni protagonista della vita contadina della nostra montagna, vanta un lungo e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Antiche lavorazioni

Estate di San Martino e “fé San Martin”

La leggenda di San Martino A volte i modi di dire esprimono saggezza popolare e hanno un significato profondo o morale, tra questi è compreso sicuramente “l’estate di San Martino” per indicare quella diffusa presenza di bel tempo, che nei … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Estate di San Martino e “fé San Martin”

Significato di “na figura da cicolaté”

Abbiamo fatto una figura da cioccolatai. “I l’oma fàit na figura da cicolaté”. L’utilizzo di questa espressione nelle chiacchiere o nei dibattiti è comune in Piemonte. Il significato dell’espressione è ben chiaro: fare una figura da cioccolataio vuol dire fare … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Significato di “na figura da cicolaté”

Significato di “i l’hai daje ‘l bleu” e “dël pento”

Perché quando si rifiuta, abbandona o lascia una persona qualcuno dice “gli ho dato il due di picche” mentre un piemontese sicuramente dice “i l’hai daje ‘l bleu” (letteralmente gli ho dato il blu)? Questo, come altri detti piemontesi, nasce … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Significato di “i l’hai daje ‘l bleu” e “dël pento”

Significato di “dé dël cul”

Lo sapevate…da dove deriva l’espressione “dé dël cul (sla pera)”? Letteralmente significa dare del culo (sulla pietra) ma è un detto popolare piemontese per indicare una persona (mercante, bottegaio, banchiere o altro) che non riesce più a far fronte ai … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Significato di “dé dël cul”

Significato di “Cerea”

Il saluto piemontese “cerea”, è il saluto più piemontese che esista e, come un buon bicchiere di vino, sta sempre bene in ogni situazione e mantiene l’eleganza ed il rispetto nei rapporti tra le persone . “Cerea neh !” Oggi … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Significato di “Cerea”

Significato di “Bòja fàuss”

Potremmo definire “bòja fàuss” come un’esclamazione di stretta origine piemontese, una specie di imprecazione, di stupore o di rabbia. Insomma dire “bòja fàuss” è come dire porca miseria, porco cane e altro di simile….non è da considerarsi una bestemmia o … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Significato di “Bòja fàuss”