Archivi categoria: Torino

Documenti vari Torino

Stato delle anime della Città, Borghi e Territorio di Torino nell’anno 1772 Stato delle anime della Città, Borghi e Territorio di Torino nell’anno 1776 Stato delle anime della Città, Borghi e Territorio di Torino nell’anno 1779 Stato delle anime della … Continua a leggere

Pubblicato in storia Piemonte, Torino | Commenti disabilitati su Documenti vari Torino

Le cite còse

     Mè pare a m’arpetìa sempe: “Nòsta a l’é na famija ‘d campagnin e ‘dcò ti ‘t saras campagnin.” Mi nò ch’j’era pa content! Da pòch a l’era finìa la guèra e la vita ‘n montagna a më smijava tròp … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Torino | Commenti disabilitati su Le cite còse

La “bagna càuda”

Ogni piemontese almeno una volta nella vita ha mangiato la “bagna càuda”, nata tra le valli occitane e franco provenzali, per estendersi fino alle colline dell’Astigiano, Monferrato e Langhe. Pare che nel Nord Piemonte questo piatto sia arrivato molto più … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La “bagna càuda”

Il gergo torinese

Un tempo l’arguzia popolare sapeva trarre l’aspetto più accattivante della lingua Piemontese sviluppando delle varietà di lingua e significati utilizzate per non farsi capire da chi non fa parte del gruppo. Anche nella città di Torino si sviluppò un gergo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il gergo torinese

Mi racconto

Mi chiamo Gianni. Sono cresciuto trovandomi ad essere il sesto e ultimo nato di famiglia quando nel 1947 nella contrada dei Fiori e in tutta Condove ancora si nasceva in casa, così la mamma (Giuseppina Pautasso alias Pina dou Ieun) … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Genealogia, Laietto, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mi racconto

La tombola piemontese

Tra le passioni del popolo italiano c’è ne è una che, a seconda dei casi, può trasformarsi in vera e propria “febbre”: il gioco del Lotto, croce e delizia dell’intera penisola. Tentare la fortuna, abbandonarsi alla sorte, sono i segni … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su La tombola piemontese

Vita religiosa

La montagna terra di lavoro e di vita dura ma anche terra di speranza, di preghiera, di tradizioni; una terra in cui ricercare e valorizzare le tracce del sacro sparse nel territorio, ed a scoprirne origine e storia legate alle … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vita religiosa

Il rondò della forca a Torino

Torino una città esoterica che affascina chiunque la visiti. Si dice, infatti, che la città sia il vertice di due triangoli: quello della magia bianca, insieme a Praga e Lione, e quello della magia nera insieme a San Francisco e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il rondò della forca a Torino

Via Garibaldi a Torino

Torino, una città al centro di una conca compresa tra le montagne e la collina con vie rettilinee dagli sfondi panoramici. A Torino abbiamo le montagne al fondo delle vie, anche le vie più brevi sembrano sovrastate dai monti che … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Via Garibaldi a Torino

Vivere in guerra

Nei racconti di questa sezione descrivo alcuni aspetti della vita civile dei Condovesi durante gli anni di guerra del secolo scorso. Le due guerre mondiali, sconvolsero parecchio la vita civile dell’intera popolazione anche se furono molto diverse fra loro; per … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vivere in guerra