Archivi tag: Frassinere

Le stagioni del montanaro ieri

La vita una volta si svolgeva molto all’aria aperta. L’economia delle borgate di montagna nei comuni di Mocchie e Frassinere (ora Condove) nella Valle del Sessi e del Gravio era un’economia di sussistenza. Ogni famiglia, anche la più povera aveva … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le stagioni del montanaro ieri

Le cantine di una volta nella montagna Condovese

Le cantine, così si chiamavano nelle borgate Condovesi quelle che oggi sono osterie o vinerie, luoghi dove sino agli anni 50/60 del secolo scorso si poteva degustare un buon bicchiere di vino. Perché sono quasi scomparse? Il motivo principale è … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le cantine di una volta nella montagna Condovese

La famiglia di una volta nella montagna Condovese

Tanto tempo fa, al Coindo e in tutte le borgate di Mocchie, prima del nascere dell’industria Società Anonima Bauchiero a Condove, la famiglia era composta da molti membri. Era costume che i figli maschi restassero tutta la vita all’interno della … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La famiglia di una volta nella montagna Condovese

I profumi della montagna

Tutti noi conserviamo un ricordo profumato dei luoghi in cui siamo cresciuti, quella che comunemente viene definita come l’immagine olfattiva di un luogo o il paesaggio profumato. Quando mio padre viveva al Coindo, borgata di Condove (TO), gli bastava aprire … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I profumi della montagna

Il papavero selvatico (la basadòna ‘n piemontèis)

Il papavero selvatico (Rhoeas) o papavero dei campi o papavero comune è una pianta erbacea, largamente diffusa in Piemonte, cresce normalmente in campi e sui bordi di strade e ferrovie, ed è considerata una infestante dei cereali. Esso è anche … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il papavero selvatico (la basadòna ‘n piemontèis)

Le botteghe di una volta

Non sono di buona memoria ma mi piace pensare di essere un aiuto nel ricordo delle botteghe, che ai tempi furono per molti anni, un vero e proprio presidio del territorio, fiorente attività, nonché punto di riferimento per le famiglie … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le botteghe di una volta

L’alpeggio nella Valle del Sessi ieri

Nei primi anni del 900 a Laietto, ma anche in tutte le altre borgate della Valle del Sessi ogni nucleo famigliare aveva una piccola stalla, ed ognuna ricoverava pochi capi di bestiame (generalmente due o tre mucche, qualche pecora o … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’alpeggio nella Valle del Sessi ieri

Assenzio (Artemisia absinthium )

Usseùnt o erba meizinòiri in francoprovenzale, absent ò erba dle bòje in piemontese L’assenzio è una pianta perenne, erbacea, appartenente alla famiglia botanica delle Asteraceae piuttosto comune nelle zone alpine, caratterizzato da un colore verde argentato e da un sapore … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Assenzio (Artemisia absinthium )

Attorno al camino

Chi non è stato almeno una volta intorno ad un fuoco dalle fiamme vive e guizzanti? In campeggio o nella casa di campagna? Il fuoco è un luogo evocativo che ispira la gioia e il piacere del ritrovarsi insieme. Più … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Attorno al camino

C’era una volta: Il cesso

Il cesso o gabinetto è il luogo deputato all’espletamento dei bisogni fisiologici. Ai giorni nostri cesso è una parola considerata sinonimo di un qualcosa di sgradevole e volgare, è usato anche come insulto per indicare qualcosa o qualcuno di decisamente … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su C’era una volta: Il cesso