Archivi tag: storia Valle Susa

L’alpeggio nella Valle del Sessi ieri

Nei primi anni del 900 a Laietto, ma anche in tutte le altre borgate della Valle del Sessi ogni nucleo famigliare aveva una piccola stalla, ed ognuna ricoverava pochi capi di bestiame (generalmente due o tre mucche, qualche pecora o … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’alpeggio nella Valle del Sessi ieri

Animali, simboli credenze

Nella cultura popolare esistono parecchie superstizioni e credenze popolari legate agli animali, in gran parte tramandate dai tempi antichi. L’uomo è solito usare gli animali come simboli, il loro comportamento, la loro forza o anche il loro aspetto hanno dato … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Animali, simboli credenze

Valsusa: Comuni italianizzati nel nome o cancellati

Comuni che vanno, vengono, scompaiono, riappaiono o cambiano nome per italianizzarlo. La storia amministrativa comunale in Valle di Susa è assai complessa. I nomi dei luoghi sono carichi di valori simbolici e la loro conoscenza condivisa all’interno della comunità può … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Valsusa: Comuni italianizzati nel nome o cancellati

La maestra del Laietto racconta

Nel bollettino Valle del Gravio e Valle del Sessi del 2002, è riportata una testimonianza dei tempi e delle difficoltà causate dalla guerra. La racconta in lingua piemontese la maestra Liberata Ferreri (chiamata da tutti Libera) una donna di Torino … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su La maestra del Laietto racconta

Attorno al camino

Chi non è stato almeno una volta intorno ad un fuoco dalle fiamme vive e guizzanti? In campeggio o nella casa di campagna? Il fuoco è un luogo evocativo che ispira la gioia e il piacere del ritrovarsi insieme. Più … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Attorno al camino

Mè car pais coma it ses cambià

Coma ch’a l’era bel ël pais dij mè quìndes agn (Condòve ‘n Val ëd Susa), sinquanteut agn fà, cand ch’a l’era ancora dij paisan. Sgato ‘nt ij seugn, drinta ij ricòrd pì bej, ant j’agn dla gioventù e, pass për … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mè car pais coma it ses cambià

C’era una volta: Il cesso

Il cesso o gabinetto è il luogo deputato all’espletamento dei bisogni fisiologici. Ai giorni nostri cesso è una parola considerata sinonimo di un qualcosa di sgradevole e volgare, è usato anche come insulto per indicare qualcosa o qualcuno di decisamente … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su C’era una volta: Il cesso

L’alpeggio nella valle del Sessi ieri

Nei primi anni del 900 a Laietto, ma anche in tutte le altre borgate della Valle del Sessi ogni nucleo famigliare aveva una piccola stalla, ed ognuna ricoverava pochi capi di bestiame (generalmente due o tre mucche, qualche pecora o … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’alpeggio nella valle del Sessi ieri

Commercio di ieri

Oltre settanta anni fa, nelle nostre montagne, commerciare significava portare in paese nel giorno di mercato i prodotti che ciascuno possedeva, venderli e col ricavato comprare nei pochi negozi l’occorrente per la settimana. Allora i paesi presentavano un aspetto molto … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Commercio di ieri

Il medico condotto nella prima metà del XX secolo

C’era un tempo a Condove, Mocchie e Frassinere in cui le persone, quando si sentivano indisposte o ammalate andavano dal medico condotto, sì proprio da quel medico tanto ridicolizzato nella commedia all’italiana. Il medico ti conosceva, e conosceva i tuoi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il medico condotto nella prima metà del XX secolo