Archivi categoria: c’era una volta

Quando si bruciava il carnevale alla Torretta

Condove è un comune ricco di tradizioni e di cultura, con una storia che ha le proprie radici nel passato delle popolazioni Celtiche. Ogni evento storico ha lasciato tracce nelle tradizioni locali, nelle feste comunali e nelle ricorrenze religiose. Simboli … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Quando si bruciava il carnevale alla Torretta

Quando si viveva senza frigorifero

Se fino agli anni 50 del secolo scorso a Condove e nella quasi totalità delle borgate montane il frigorifero era un elettrodomestico sconosciuto, come conservavano gli alimenti le nostre nonne? La risposta in queste poche righe che descrivono gli “usi” … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Storia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Quando si viveva senza frigorifero

Quando si nasceva in casa

Fino ai primi anni 50 del secolo scorso a Condove e nella quasi totalità dei paesini di campagna e di montagna si nasceva in casa. Questo parto avveniva in modo concitato. Nell’imminenza del travaglio si allontanavano dall’abitazione uomini e bambini. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Quando si nasceva in casa

La festa degli alberi

Negli anni anni dal 1953 al 58 frequentavo la scuola elementare di Condove ed ogni anno si celebrava la festa degli alberi. Una festa antica che dopo anni di altalena tra celebrazione e declino una circolare del Ministero dell’Agricoltura e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La festa degli alberi

Nuova pagina “Mi racconto”

Vuoi Vederla?   CLICCA L’IMMAGINE

Pubblicato in c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Nuova pagina “Mi racconto”

Mi racconto

Mi chiamo Gianni. Sono cresciuto trovandomi ad essere il sesto e ultimo nato di famiglia quando nel 1947 nella contrada dei Fiori e in tutta Condove ancora si nasceva in casa, così la mamma (Giuseppina Pautasso alias Pina dou Ieun) … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Genealogia, Laietto, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mi racconto

Borgata Muni

Muni (Ai Mouni in francoprovenzale, Moni in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 1108 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, Folclore e tradizioni, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Muni

Borgata Camporossetto

Camporossetto (Tzarouseut in francoprovenzale, Serossèt in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 1049 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Camporossetto

Borgata Cordole

Cordole (Al Courdole in francoprovenzale, Cordòle in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 1189 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Cordole

Poesie e racconti

In questo breve ma intenso viaggio nella cultura popolare, non poteva mancare una raccolta di poesie e racconti sentita ed efficace, di autori diversi, che si configura come una sinfonia di voci con linguaggio di tutti i giorni, una sorta … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, leggende, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Poesie e racconti