Archivi categoria: storia Piemonte

Dopo il mercato

Il mercoledì, tutti lo sanno, è giorno che precede il giovedì, ma nella prima metà del secolo scorso per gli abitanti dei comuni di Mocchie e Frassinere era il giorno molto atteso del mercato settimanale a Condove. Nelle borgate e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Dopo il mercato

La tombola piemontese

Tra le passioni del popolo italiano c’è ne è una che, a seconda dei casi, può trasformarsi in vera e propria “febbre”: il gioco del Lotto, croce e delizia dell’intera penisola. Tentare la fortuna, abbandonarsi alla sorte, sono i segni … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su La tombola piemontese

Vita religiosa

La montagna terra di lavoro e di vita dura ma anche terra di speranza, di preghiera, di tradizioni; una terra in cui ricercare e valorizzare le tracce del sacro sparse nel territorio, ed a scoprirne origine e storia legate alle … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vita religiosa

Il rondò della forca a Torino

Torino una città esoterica che affascina chiunque la visiti. Si dice, infatti, che la città sia il vertice di due triangoli: quello della magia bianca, insieme a Praga e Lione, e quello della magia nera insieme a San Francisco e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il rondò della forca a Torino

Guaritori e guaritrici

Fin dalla antichità, la gente di montagna e le classi popolari più povere adottavano per preservare la propria salute, sistemi che si differenziavano da quelli degli strati sociali più abbienti, spesso con risultati migliori in quanto la loro medicina era … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Guaritori e guaritrici

Via Garibaldi a Torino

Torino, una città al centro di una conca compresa tra le montagne e la collina con vie rettilinee dagli sfondi panoramici. A Torino abbiamo le montagne al fondo delle vie, anche le vie più brevi sembrano sovrastate dai monti che … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Via Garibaldi a Torino

Antiche lavorazioni

Coltivazione e lavorazione della canapa per tessuti (Canapa: la càuna in piemontese, la rita in francoprovenzale) La coltivazione e lavorazione della canapa (Cannabis sativa L.) è stata per anni protagonista della vita contadina della nostra montagna, vanta un lungo e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Antiche lavorazioni

Antichi mezzi di trasporto

I mezzi di trasporto sono cambiati attraverso i secoli, anzi, i millenni ed hanno segnato lo sviluppo dell’umanità dall’invenzione della ruota in avanti. Anticamente nei Comuni di Mocchie, Frassinere e Condove i mezzi di trasporto che consentivano di collegare tra … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Antichi mezzi di trasporto

Borgata Sigliodo

Sigliodo (Ou Siò in francoprovenzale, ël Siò in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove divisa in due agglomerati di case denominati l’uno Superiore e l’altro Inferiore (Ou Siò damoùn e daveù). Sino al 1936 le due borgate … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Sigliodo

Matrimoni

II matrimonio è sempre stato considerato, specie per la tradizione montanara, un avvenimento di grande rilievo non solo per coloro che dovevano pronunciare il fatidico “sì”, ma pure per parenti ed amici che partecipavano con estremo entusiasmo e calore a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Genealogia, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Matrimoni