Archivi categoria: storia Piemonte

Il medico condotto nella prima metà del XX secolo

C’era un tempo a Condove, Mocchie e Frassinere in cui le persone, quando si sentivano indisposte o ammalate andavano dal medico condotto, sì proprio da quel medico tanto ridicolizzato nella commedia all’italiana. Il medico ti conosceva, e conosceva i tuoi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il medico condotto nella prima metà del XX secolo

La fienagione ieri a Laietto e Pratobotrile

(Fé ‘l fen ier a Lajet e Pabotri) Siamo ai primi giorni di giugno, nei prati di Laietto e Pratobotrile, borgate di Condove a circa 1000 m. di altezza, la fioritura è completa e quasi incomincia a sfiorire, il fieno … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La fienagione ieri a Laietto e Pratobotrile

Mocchie – Anno 1902 – Scioglimento del Consiglio Comunale

I tre comuni Condove, Mocchie e Frassinere nel 1936, vengono accorpati per loro richiesta su suggerimento della Prefettura. Questo accorpamento avvenne a causa del dissesto finanziario, che colpì in modo particolare Mocchie e Frassinere, in seguito alla costruzione della strada … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mocchie – Anno 1902 – Scioglimento del Consiglio Comunale

La capela ‘d Prarot

As vëd an lontanansa sël brich na caplëtta bianca con ël cioché, da lontan a smija na baita, a l’antorn pra e bòsch e pì distant dj’autri ciabòt. A l’ha ‘n bel nòm: Madòna dla Fiòca, a l’é cita e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La capela ‘d Prarot

Le corvée a Laietto

Le corvée (dal lat. tardo corrogata opera richiesta), o le reùide in francoprovenzale, di antica memoria e tradizione, erano quei momenti comunitari, concordati secondo il bisogno, in cui tante persone compiono gratuitamente un determinato lavoro di interesse sociale per la … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le corvée a Laietto

Laietto nel tempo che fu

Oggi ho tempo, tempo per il mio fare e il mio pensare. Abbraccio il passato col ricordo per entrare nel tempo che fu. Curiosa creatura il passato, c’è rimpianto e nostalgia pensando a giorni che non sono più. Mille sensazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Laietto nel tempo che fu

Rapporto del comando tedesco sulla situazione nella zona di Condove

Documento tratto dall’appendice del libro “La resistenza nella Valle di Susa” di Maria Borgis, edito dall’A.N.P.I. di Bussoleno nel 1975 (Rapporto rinvenuto dal sig. Bassignana, interprete presso le Officine Moncenisio, dopo la partenza dei tedeschi da Condove). I/H.K.A.A. 1116 Condove, … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Rapporto del comando tedesco sulla situazione nella zona di Condove

La fomna fidela

Chiel as ciamava Ceco e a l’era ‘n travèt ën sità. Sitadin, ma con le reis campagnin-e, a l’avìa ‘mprendù da ij sò vej la costuma ‘d ten-e da cont e buté da part, për la prudensa che la suitin-a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La fomna fidela

IMI La storia degli internati militari italiani

Internati Militari Italiani (Italienische Militär-Internierten – IMI) era il nome ufficiale dato dalle autorità tedesche ai soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori controllati dal Terzo Reich nei giorni immediatamente successivi all’armistizio del 8 settembre 1943. Le autorità tedesche … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su IMI La storia degli internati militari italiani

Ël travèt

Per i piemontesi “travèt” ha significato di impiegato modesto e diligente di bassa leva che ritiene di avere trovato “il posto sicuro”. Umile impiegato sempre maltrattato, sciatto, monotono, servile ma utile come un travetto per sostenere l’Amministrazione pubblica piena di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ël travèt