Archivi tag: cordola

Le cantine di una volta nella montagna Condovese

Le cantine, così si chiamavano nelle borgate Condovesi quelle che oggi sono osterie o vinerie, luoghi dove sino agli anni 50/60 del secolo scorso si poteva degustare un buon bicchiere di vino. Perché sono quasi scomparse? Il motivo principale è … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le cantine di una volta nella montagna Condovese

La famiglia di una volta nella montagna Condovese

Tanto tempo fa, al Coindo e in tutte le borgate di Mocchie, prima del nascere dell’industria Società Anonima Bauchiero a Condove, la famiglia era composta da molti membri. Era costume che i figli maschi restassero tutta la vita all’interno della … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La famiglia di una volta nella montagna Condovese

I profumi della montagna

Tutti noi conserviamo un profumato ricordo dei luoghi dove siamo cresciuti; quel ricordo che solitamente viene definito come visione olfattiva di una località. A mio Padre, che viveva a Coindo, una borgata di Condove (Torino), bastava aprire l’uscio di casa … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I profumi della montagna

Gli inverni di una volta a Condove

Volendo fare un passo indietro, è inevitabile ricorrere ai primi anni ’50 del secolo scorso, periodo in cui ero bambino e gli inverni erano vissuti ben diversamente da quelli dei giorni nostri: allora nevicava veramente molto se raffrontato ai tempi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Gli inverni di una volta a Condove

Com’a disìa pare grand

Na tranquila giornà ‘d primavera, an sità; ël cel as mostra bleussiel; la temperatura a l’é piasosa. I son setà sla sòlita banca, e da ‘nsì vëddo tuta la piassa: a le spale ‘l bar, ‘dnans la Cesa, ‘l chiòsch … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, curiosità, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Com’a disìa pare grand

Il papavero selvatico (la basadòna ‘n piemontèis)

Il papavero selvatico (Rhoeas) o papavero dei campi o papavero comune è una pianta erbacea, largamente diffusa in Piemonte, cresce normalmente in campi e sui bordi di strade e ferrovie, ed è considerata una infestante dei cereali. Esso è anche … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il papavero selvatico (la basadòna ‘n piemontèis)

Le botteghe di una volta

Non sono di buona memoria ma mi piace pensare di essere un aiuto nel ricordo delle botteghe, che ai tempi furono per molti anni, un vero e proprio presidio del territorio, fiorente attività, nonché punto di riferimento per le famiglie … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le botteghe di una volta

L’alpeggio nella Valle del Sessi ieri

Nei primi anni del 900 a Laietto, ma anche in tutte le altre borgate della Valle del Sessi ogni nucleo famigliare aveva una piccola stalla, ed ognuna ricoverava pochi capi di bestiame (generalmente due o tre mucche, qualche pecora o … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’alpeggio nella Valle del Sessi ieri

Animali, simboli credenze

Nella cultura popolare esistono parecchie superstizioni e credenze popolari legate agli animali, in gran parte tramandate dai tempi antichi. L’uomo è solito usare gli animali come simboli, il loro comportamento, la loro forza o anche il loro aspetto hanno dato … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Animali, simboli credenze

Valsusa: Comuni italianizzati nel nome o cancellati

Comuni che vanno, vengono, scompaiono, riappaiono o cambiano nome per italianizzarlo. La storia amministrativa comunale in Valle di Susa è assai complessa. I nomi dei luoghi sono carichi di valori simbolici e la loro conoscenza condivisa all’interno della comunità può … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Valsusa: Comuni italianizzati nel nome o cancellati