Archivi tag: Mocchie

La leggenda del basilisco

Masche, masconi, diavoli, fate, esseri ammantati di mistero e magia: più volte ho pubblicato articoli su queste creature o su leggende nate dal mistero dei boschi e dai luoghi più impervi della montagna. Mentre i personaggi citati derivano molto probabilmente dalla  mitizzazione … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quando realizzavo un flauto in corteccia

Era l’estate del 1961 quando i miei genitori per rendere diverse le vacanze scolastiche estive affittarono per un mese una casa alla borgata Alotti di Condove. Certo non era una vera vacanza visto che già abitavamo ai Fiori di Condove, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La leggenda di Matolda

La montagna Condovese è ricchissima di tradizioni e leggende, ed alle volte basta poco per far tornare alla memoria ricordi che conducono alle antiche credenze, sparse fra i montanari, attorno a un misterioso nome “Toumba di Matolda”. Tra la zona … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Un vescovo nato a Frassinere Mons. Giuseppe Gagnor

Giuseppe Gagnor nacque il 17 ottobre 1884 a Frassinere (ora Condove, ma comune autonomo fino all’anno 1936) nella borgata Combe da Stefano Gagnor e Domenica Alotto; qualche giorno dopo fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Frassinere dal parroco don Giacomo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Un vescovo nato a Frassinere Mons. Giuseppe Gagnor

La benedizione delle case

Anni addietro, molti per la verità, dopo la Quaresima e la S. Pasqua, il parroco o il suo vice con uno o più chierichetti, avevano ancora un rito da compiere, una tradizione che li impegnava per qualche settimana a visitare … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La benedizione delle case

Ël marghé ch’a giura ‘l fàuss

Nen ëd ràir a capita che le legende, restà coma pressios arcòrd ant la cossiensa popolar, a goerno ant la soa naturalëssa ‘l segret dël passà. Avzin a le legende favolose, a-i na j’é dj’àutre con orìgin meno importante creà … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ël marghé ch’a giura ‘l fàuss

Le nostre leggende (Ël ròch longh)

Ormai settantenne, raggiungo il mio paese Condove e imbocco la strada che porta alle borgate montane, parcheggio l’auto sulla provinciale per Laietto (“Ou Lieut”) nei pressi della Brera e percorro la mulattiera che porta al Coindo, borgata dove vivevano i … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le nostre leggende (Ël ròch longh)

Notizia dell’antico Piemonte

Iacopo Durandi (1739 – 1817) giurista, drammaturgo e storico italiano, scrisse nel1803/1804 Notizie dell’antico Piemonte, ossia delle marche di Torino e d’Ivrea, opera in tre volumi di cui riporto integralmente il capo X della Marca di Torino da Susa ad … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Notizia dell’antico Piemonte

Quando andavamo da padre Alotto alla Sacra di San Michele

Quand’ero ragazzino negli anni 50 del secolo scorso ed abitavo alla contrada dei Fiori di Condove, c’era un evento oltre a quello del 2 agosto, festa della Madonna degli Angeli patrona del Santuario del Collombardo, a cui i miei genitori … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Quando andavamo da padre Alotto alla Sacra di San Michele

Ël barachin (il portavivande)

Ël barachin o gavëtta o gamela sono termini piemontesi per indicare il portavivande, un contenitore di metallo originariamente di solo alluminio che diventa di acciaio nella seconda metà del Novecento. È composto generalmente da due pezzi che si incastrano tra … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ël barachin (il portavivande)