Archivi categoria: Arte e cultura

C’era una volta un gioco

  di Monica Cordola La mostra “così giocavano i nostri nonni” tenutasi nelle splendide sale arredate del Castello di Pralormo (TO) nei mesi di settembre ed ottobre 2012, offre una panoramica interessante dei giocattoli che hanno divertito ben quattro generazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, curiosità, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su C’era una volta un gioco

Soprannomi a Laietto e dintorni

JË STRANÒM A Laietto nell’anno 1830 la popolazione della parrocchia comprendente oltre Laietto le borgate Pratobotrile, Coindo inferiore e superiore, Sigliodo inferiore e superiore, Camporossetto, Chiandone, Muni, Mianda, Brera, Breri, Cascina e Vagera era di circa 511 persone. I cognomi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Soprannomi a Laietto e dintorni

Benvenuti in Planet Cordola

Benvenuti nel sito dei CORDOLA del Coindo (Couindou in Francoprovenzale) di Condove (Torino), creato non per ricercare chissà quale avo di origine nobiliare, bensì con l’intento di dare a tutti i componenti di questa grande famiglia ed amici la possibilità … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Frassinere, Genealogia, Gioco e spettacolo, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Benvenuti in Planet Cordola

Desse dij nòm

(DARSI DEI NOMI) A son temp andoa a le nòstre maleparòle tradissional a son giontase cole ch’a rivo da j’àutre region, ma mi i penso ch’a sia na richëssa coltural arcordé coma la lenga piemontèisa a l’é rica ‘d fantasìa … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Desse dij nòm

Come si viveva una volta

 TRATTI DI VITA QUOTIDIANA NEL 1900-1905 AL COINDO E LAIETTO Erano i primi anni del secolo scorso (1900 – 1905) ma per gli abitanti del Coindo piccola borgata montana del Comune di Mocchie in Valle Susa era ancora il Medioevo. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Come si viveva una volta

La cantina del Laietto

Forse mai come in questi anni si è fatta così forte in me la nostalgia della cantina (così era chiamata nella montagna Condovese quelle che oggi sono osterie o vinerie), luogo dove si poteva degustare un buon bicchiere di vino. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su La cantina del Laietto

Giochi di una volta

Il gioco è l’espressione più autentica della cultura umana, è sempre “figlio del tempo” e si adatta al contesto sociale in cui si svolge. Il recupero dei giochi tradizionali rappresenta pertanto la riscoperta della propria storia, delle proprie origini e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Giochi di una volta

Borgata Chiandone

Chiandone (Ou Tzandoun in francoprovenzale, ël Sandon in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 761 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Chiandone

Condove

 Condove (Coundove in francoprovenzale, Condòve in piemontese) è oggi un importante comune situato sulla sinistra orografica della Dora Riparia. Il suo territorio è per il 94% montano ed è quasi tutto compreso nei bacini idrografici dei Torrenti Gravio e Sessi. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Condove

Mocchie

Mocchie (Motse in francoprovenzale, Mòce in piemontese), il nome probabilmente deriva da un nome di persona di origine celto ligure: Mochius, Mocetius. Fino all’anno 1936 era un grande, importante e autonomo comune di montagna ed aveva nella borgata Villa situata … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mocchie