Archivi categoria: Arte e cultura

Il Francoprovenzale

IL PATOIS DELLA BORGATA COINDO DI CONDOVE Il Francoprovenzale, il patois della borgata Coindo di Condove, un tempo lingua madre di tutte le frazioni dei vecchi Comuni di Mocchie e Frassinere e che purtroppo ora, si sta spegnendo pian piano, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il Francoprovenzale

I Pautasso di Carignano (TO)

In Piemonte, quando si vuole indicare un cognome che indichi una sicura estrazione contadina e una famiglia di poca importanza, si utilizza talora il cognome Pautasso. Si tratta in realtà di un luogo comune, non sempre giustificato. A Carignano, la … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, Genealogia, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su I Pautasso di Carignano (TO)

Curiosità

Che cosa cerchiamo nelle curiosità? Un luogo di fascinazione e di rigenerazione dello spirito e del corpo. Un teatro da esplorare alla scoperta di tutto ciò, che pur apparentemente frivolo, possa attraverso la conoscenza esercitare su di noi un’attività che … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Curiosità

Il carnevale di Laietto

LOU CARLEVÉ DOU LIEUT in francoprovenzale ËL CARLEVÉ DËL LAJET in piemontese Il carnevale di Laietto è una delle più rappresentative e particolari manifestazioni del folclore alpino francoprovenzale. Si svolge a Laietto una frazione montana del Comune di Condove in … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Il carnevale di Laietto

Piccoli passi di storia passata

I PASSI DI LUIGI GALLIZIO (1913-1999) E TOURNOUD MARIA di Monica Cordola I RACCONTI DI NONNO LUIGI Ogni tanto mi fermo a ricordare quando al Constans¹ (Coutan in occitano) ero seduta nella vecchia sala, sprofondata nella poltrona di legno tra … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Piccoli passi di storia passata

C’era una volta un gioco

  di Monica Cordola La mostra “così giocavano i nostri nonni” tenutasi nelle splendide sale arredate del Castello di Pralormo (TO) nei mesi di settembre ed ottobre 2012, offre una panoramica interessante dei giocattoli che hanno divertito ben quattro generazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, curiosità, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su C’era una volta un gioco

Soprannomi a Laietto e dintorni

JË STRANÒM A Laietto nell’anno 1830 la popolazione della parrocchia comprendente oltre Laietto le borgate Pratobotrile, Coindo inferiore e superiore, Sigliodo inferiore e superiore, Camporossetto, Chiandone, Muni, Mianda, Brera, Breri, Cascina e Vagera era di circa 511 persone. I cognomi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Soprannomi a Laietto e dintorni

Benvenuti in Planet Cordola

Benvenuti nel sito dei CORDOLA del Coindo (Couindou in Francoprovenzale) di Condove (Torino), creato non per ricercare chissà quale avo di origine nobiliare, bensì con l’intento di dare a tutti i componenti di questa grande famiglia ed amici la possibilità … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Frassinere, Genealogia, Gioco e spettacolo, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Benvenuti in Planet Cordola

Desse dij nòm

(DARSI DEI NOMI) A son temp andoa a le nòstre maleparòle tradissional a son giontase cole ch’a rivo da j’àutre region, ma mi i penso ch’a sia na richëssa coltural arcordé coma la lenga piemontèisa a l’é rica ‘d fantasìa … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Desse dij nòm

Come si viveva una volta

 TRATTI DI VITA QUOTIDIANA NEL 1900-1905 AL COINDO E LAIETTO Erano i primi anni del secolo scorso (1900 – 1905) ma per gli abitanti del Coindo piccola borgata montana del Comune di Mocchie in Valle Susa era ancora il Medioevo. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Come si viveva una volta