Archivi categoria: mocchie

Rapporto del comando tedesco sulla situazione nella zona di Condove

Documento tratto dall’appendice del libro “La resistenza nella Valle di Susa” di Maria Borgis, edito dall’A.N.P.I. di Bussoleno nel 1975 (Rapporto rinvenuto dal sig. Bassignana, interprete presso le Officine Moncenisio, dopo la partenza dei tedeschi da Condove). I/H.K.A.A. 1116 Condove, … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Rapporto del comando tedesco sulla situazione nella zona di Condove

IMI La storia degli internati militari italiani

Internati Militari Italiani (Italienische Militär-Internierten – IMI) era il nome ufficiale dato dalle autorità tedesche ai soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori controllati dal Terzo Reich nei giorni immediatamente successivi all’armistizio del 8 settembre 1943. Le autorità tedesche … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su IMI La storia degli internati militari italiani

I riti e le usanze della notte di San Giovanni

a Condove e nella Valle di Susa Sono interessato alle tradizioni, gli usi e costumi, e qualcuna di queste riguardano il 24 di giugno, specificando: la notte di San Giovanni, da sempre considerata una notte magica, che segue il solstizio … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I riti e le usanze della notte di San Giovanni

L’arrotino

Lungo le strade di paesi e borgate della Valle di Susa si annunciava con il suo grido caratteristico: “Dòne a-i é ël molita” (donne c’è l’arrotino). Un tormentone che molti giovani non hanno mai sentito riecheggiare per le vie del … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’arrotino

Il ciabattino o calzolaio

Se ci guardiamo un pò intorno, ci accorgiamo che botteghe di ciabattini o calzolai ne sono rimaste davvero poche. Qualcuno resiste nelle città, ma nei paesi non se ne trova più traccia. Questo, perché la lavorazione delle scarpe oggi più … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Il ciabattino o calzolaio

Stragi ed eccidi a Condove nella guerra 1940/45

L’uso della violenza nei confronti della popolazione civile è una delle conseguenze più dirette della guerra. Dopo l’armistizio del 8 settembre 1943, il 23 dello stesso mese nasce Lo Stato Nazionale Repubblicano più conosciuto come la Repubblica di Salò. E’ … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Stragi ed eccidi a Condove nella guerra 1940/45

La chiesa di Laietto

Laietto nei tempi antichi era sede di una cappellania e faceva parte della Parrocchia di San Saturnino in Mocchie; fu eretta a Parrocchia nel giugno 1829. I patroni sono i Santi Vito, Modesto e Crescenzia. Il territorio fu scorporato dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La chiesa di Laietto

Immagini di vita religiosa

Alcune immagini di persone e momenti legati alla vita religiosa Monsignor Vinassa , nato a Mocchie il 13 luglio 1840, compì gli studi nel Seminario di Susa e fu ordinato Sacerdote il 25 maggio 1864 da Mons. Oddone. Nominato parroco … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Immagini di vita religiosa

Le processioni al Collombardo

Il rito della processione è un momento di aggregazione delle comunità che scelgono di ritrovarsi per un percorso comune, denso di spiritualità e di significati simbolici e storici. Nella processione vi è anche un aspetto diverso che sta nel piacere … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le processioni al Collombardo

Le celebrazioni del giorno di festa

L’evento principale della domenica nella vita del paese era la partecipazione alla messa. Delle due funzioni liturgiche, la prima si svolgeva al mattino presto, la seconda era quella più solenne, celebrata nella tarda mattinata cantata dal popolo con o senza … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Le celebrazioni del giorno di festa