Archivi categoria: Torino

Poesie e racconti

In questo breve ma intenso viaggio nella cultura popolare, non poteva mancare una raccolta di poesie e racconti sentita ed efficace, di autori diversi, che si configura come una sinfonia di voci con linguaggio di tutti i giorni, una sorta … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, leggende, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Poesie e racconti

La scuola

Ciascuno di noi ha ricordi indelebili della scuola. A scuola diventiamo grandi, cominciamo a conoscere noi stessi e gli altri, ci confrontiamo con i sogni e la realtà, immaginiamo le persone che vorremmo essere e ci sorprendiamo a considerarli i … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su La scuola

Il Francoprovenzale

IL PATOIS DELLA BORGATA COINDO DI CONDOVE Il Francoprovenzale, il patois della borgata Coindo di Condove, un tempo lingua madre di tutte le frazioni dei vecchi Comuni di Mocchie e Frassinere e che purtroppo ora, si sta spegnendo pian piano, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il Francoprovenzale

Gianduja

La vera storia di Gianduja (Giandoja ‘n lenga piemontèisa) Gianduja è nato burattino, ma presto è divenuto maschera per assumere in seguito la veste di simbolo di Torino, del Piemonte e nel Risorgimento del sentimento unitario del popolo italiano. Vediamo … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Gianduja

Dov’è finito il piemontese

(Anté a l’é finì ‘l piemontèis) Il Piemontese (“Piemontèis”) è riconosciuto fra le lingue minoritarie europee fin dal 1981, anche l’UNESCO lo annovera tra le lingue meritevoli di tutela. È una lingua neolatina appartenente al sistema dei dialetti gallo-italici. Il … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Dov’è finito il piemontese

C’era una volta un gioco

  di Monica Cordola La mostra “così giocavano i nostri nonni” tenutasi nelle splendide sale arredate del Castello di Pralormo (TO) nei mesi di settembre ed ottobre 2012, offre una panoramica interessante dei giocattoli che hanno divertito ben quattro generazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, curiosità, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su C’era una volta un gioco

Benvenuti in Planet Cordola

Benvenuti nel sito dei CORDOLA del Coindo (Couindou in Francoprovenzale) di Condove (Torino), creato non per ricercare chissà quale avo di origine nobiliare, bensì con l’intento di dare a tutti i componenti di questa grande famiglia ed amici la possibilità … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Frassinere, Genealogia, Gioco e spettacolo, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Benvenuti in Planet Cordola

Condove

 Condove (Coundove in francoprovenzale, Condòve in piemontese) è oggi un importante comune situato sulla sinistra orografica della Dora Riparia. Il suo territorio è per il 94% montano ed è quasi tutto compreso nei bacini idrografici dei Torrenti Gravio e Sessi. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Condove

Antichi mestieri

(VECCHI MESTIERI E CHIACCHIERE DI BORGATA)  C’era una volta il boscaiolo, il ciabattino, la lavandaia, il falegname, c’era una volta l’arrotino, il mugnaio e… tanti altri mestieri ancora. Non che siano spariti del tutto ma sicuramente è cambiato il modo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Antichi mestieri

I Celti

Dalla parola greca “Keltoi”, i Celti sono ” i valorosi”, “gli alti”, “i solenni”. Le scarse testimonianze antiche scritte, i ritrovamenti archeologici e i risultati di ricerche linguistiche ci dicono che si trattava di un popolo non omogeneo, che abitava … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su I Celti