Archivi tag: Coindo

Benvenuti in Planet Cordola

Benvenuti nel sito dei CORDOLA del Coindo (Couindou in Francoprovenzale) di Condove (Torino), creato non per ricercare chissà quale avo di origine nobiliare, bensì con l’intento di dare a tutti i componenti di questa grande famiglia ed amici la possibilità … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Frassinere, Genealogia, Gioco e spettacolo, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Benvenuti in Planet Cordola

Come si viveva una volta

 TRATTI DI VITA QUOTIDIANA NEL 1900-1905 AL COINDO E LAIETTO Erano i primi anni del secolo scorso (1900 – 1905) ma per gli abitanti del Coindo piccola borgata montana del Comune di Mocchie in Valle Susa era ancora il Medioevo. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Come si viveva una volta

La cantina del Laietto

Forse mai come in questi anni si è fatta così forte in me la nostalgia della cantina (così era chiamata nella montagna Condovese quelle che oggi sono osterie o vinerie), luogo dove si poteva degustare un buon bicchiere di vino. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su La cantina del Laietto

Borgata Chiandone

Chiandone (Ou Tzandoun in francoprovenzale, ël Sandon in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 761 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Chiandone

Borgata Laietto

Laietto (Ou Lieut in francoprovenzale, Lajèt in piemontese) è una frazione del comune di Condove situata a 990 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Laietto

Antichi mestieri

(VECCHI MESTIERI E CHIACCHIERE DI BORGATA)  C’era una volta il boscaiolo, il ciabattino, la lavandaia, il falegname, c’era una volta l’arrotino, il mugnaio e… tanti altri mestieri ancora. Non che siano spariti del tutto ma sicuramente è cambiato il modo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Antichi mestieri

Cognomi Condovesi

(Storia e stemmi di famiglie Condovesi) Per lo studio dell’origine di un cognome è importante definire come nasca il termine cognome ed il termine nome. I latini si identificavano con un nome proprio (Nomen) e con l’attributo della Gens, del … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Genealogia, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Cognomi Condovesi

Cercando le nostre radici

Oggi che le voci dei nostri vecchi sono sempre più flebili, abbiamo il dovere di non dimenticare il ruolo della cultura popolare; dobbiamo cercare di salvaguardarla per non perdere di vista la nostra identità, le nostre radici, il nostro modo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Genealogia, Gioco e spettacolo, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Cercando le nostre radici

Borgata Pratobotrile

Pratobotrile ( Papoutrii in francoprovenzale, Pabotrì in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 1021 m s.l.m., il nome probabilmente deriva dal latino Pratu Putridu, prato umido ben concimato, nei documenti più antichi è chiamato Pra … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Pratobotrile

Luoghi

Nella nostra cultura, secondo il filosofo James Hillman, i luoghi si possono misurare e occupare, ma non trasmettono identità. Forse occorre recuperare la nozione di una natura animata che assorbe i pensieri e le tradizioni degli uomini che la abitano … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Luoghi