Ultimo aggiornamento sito 15-01-2019
NEWS
Gennaio 2018 – In Cognomi Condovesi, sono pubblicate le ricerche sulle origini di 35 cognomi Condovesi.
- Aggiornato in La Storia - Il Francoprovenzale il piccolo vocabolario Italiano-Francoprovenzale-Piemontese in formato pdf.
- In Cercando le nostre radici – Come si viveva una volta, percorriamo la strada alla scoperta della vita al Coindo e Laietto nel 1900÷1905, vita difficilissima irta di difficoltà e di miseria per i montanari, ma anche il mondo da cui deriviamo e che non dobbiamo dimenticare.
-
Articoli recenti
- Coindo: perché non ne vada perduta la memoria
- La “bagna càuda”
- Il gergo torinese
- Monte Baraccone
- Anno 1907 le onoranze al botanico Giovanni Francesco Re in Condove
- Quando si nasceva in casa
- Specchio dei tempi alla borgata Dravugna
- La festa degli alberi
- Fulmini e tuoni in montagna (lòsne e tron an montagna)
- Sentenza n. 89 del 17 aprile 1861 Nella causa di Paolo Versino contro il Comune e la Congregazione di Carità di Mocchie e contro Michele Cordola
- Sentenza n. 289 del 15 dicembre 1870 Nella causa di Cordola Giovan Domenico contro Micol Bartolomeo
- Vuoi conoscere origine, storia e stemma dei cognomi Condovesi più antichi?
- Vuoi ricercare le origini della tua famiglia? Ti racconto come ho fatto io
- Mandamento di Condove da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno1843
- Mandamento di Bussolino da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno 1843
- Nuova pagina “Mi racconto”
- Oroscopo celtico
- Il mostro che spaventò Borgone
- Il Castello di Bruzolo
- Il rondò della forca a Torino
- Via Garibaldi a Torino
- I giorni della merla (ij di dla merla)
- Estate di San Martino e “fé San Martin”
- Significato di “na figura da cicolaté”
- Significato di “Furb coma Gariboja”
- Significato di “i l’hai daje ‘l bleu” e “dël pento”
- Significato di “dé dël cul”
- Significato di “Cerea”
- Significato di “Bòja fàuss”
- Significato di “Bogianen”
- Significato di “Tòta”
- Condove dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Mocchie dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Frassinere dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Condove – Il mercato settimanale
- I Pautasso di Carignano (TO)
- Gianduja
- Il carnevale di Laietto
- Dov’è finito il piemontese
- C’era una volta un gioco
- Benvenuti in Planet Cordola
Archivi
- giugno 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- marzo 2015
- gennaio 2015
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- settembre 2013
- giugno 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Arte e cultura (21)
- Enogastronomia (1)
- Folclore e tradizioni (26)
- Genealogia (4)
- Gioco e spettacolo (1)
- Lingua piemontese (14)
- Senza categoria (1)
- Storia (27)
- storia di famiglia (4)
Meta
Archivi tag: traditions folk
Coindo: perché non ne vada perduta la memoria
Mi piace scavare nel passato, ma soprattutto, amo i luoghi abbandonati della montagna Condovese che assomigliano a fantasmi di pietra, dove vecchie storie raccontano eventi e situazioni passate dai nostri avi, storie che sanno di semplicità, povertà e onestà. Mi … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Storia, storia di famiglia
Contrassegnato Amo Condove, Coindo, culture folk, histoire traditions Condove, Laietto, Pratobotrile, storia Valle Susa, traditions folk, traditions mountain Condove, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su Coindo: perché non ne vada perduta la memoria
La “bagna càuda”
Ogni piemontese almeno una volta nella vita ha mangiato la “bagna càuda”, nata tra le valli occitane e franco provenzali, per estendersi fino alle colline dell’Astigiano, Monferrato e Langhe. Pare che nel Nord Piemonte questo piatto sia arrivato molto più … Continua a leggere
Pubblicato in Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese
Contrassegnato culture folk, culture traditions Turin, histoire traditions Turin, storia Piemonte, storia tradizioni Torino, storia Valle Susa, traditions folk, traditions mountain Condove, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su La “bagna càuda”
Il gergo torinese
Un tempo l’arguzia popolare sapeva trarre l’aspetto più accattivante della lingua Piemontese sviluppando delle varietà di lingua e significati utilizzate per non farsi capire da chi non fa parte del gruppo. Anche nella città di Torino si sviluppò un gergo … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese
Contrassegnato culture folk, culture traditions Turin, history culture Piemonte, storia tradizioni Torino, traditions folk
Commenti disabilitati su Il gergo torinese
Quando si nasceva in casa
Fino ai primi anni 50 del secolo scorso a Condove e nella quasi totalità dei paesini di campagna e di montagna si nasceva in casa. Questo parto avveniva in modo concitato. Nell’imminenza del travaglio si allontanavano dall’abitazione uomini e bambini. … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, storia di famiglia
Contrassegnato Amo Condove, Laietto, Pratobotrile, traditions folk, traditions mountain Condove, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su Quando si nasceva in casa
Vuoi ricercare le origini della tua famiglia? Ti racconto come ho fatto io
In questo articolo voglio raccontare ai navigatori del sito come si fa a realizzare l’albero genealogico della propria famiglia o almeno come ho fatto io. Creare un albero genealogico è un modo fantastico di illustrare la storia della tua famiglia. … Continua a leggere
Pubblicato in Folclore e tradizioni, Genealogia, storia di famiglia
Contrassegnato culture folk, traditions folk
Commenti disabilitati su Vuoi ricercare le origini della tua famiglia? Ti racconto come ho fatto io
Oroscopo celtico
Le popolazioni antiche hanno sempre alzato lo sguardo al cielo per ricavare segnali utili alla vita sulla Terra. L’astrologia occidentale ha suddiviso l’eclittica nei dodici segni tradizionali, il cui nome si lega alle costellazioni che si possono osservare lungo la … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni
Contrassegnato history culture Piemonte, storia Valle Susa, traditions folk, traditions mountain Condove, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su Oroscopo celtico
Il mostro che spaventò Borgone
Ciò che è misterioso e diverso incuriosisce e allo stesso tempo spaventa. Nel paese di Borgone di Susa, alla fine del mese di giugno dell’anno 1947 un agricoltore M. Davì rimase scioccato dopo aver visto nella sua vigna a monte … Continua a leggere
Pubblicato in Folclore e tradizioni, Storia
Contrassegnato history culture Piemonte, storia Piemonte, storia Valle Susa, traditions folk
Commenti disabilitati su Il mostro che spaventò Borgone
I giorni della merla (ij di dla merla)
Vuole la tradizione popolare che il 29-30-31 di gennaio, gli ultimi tre giorni del primo mese dell’anno, vengano ricordati come i “ij di dla merla” (i giorni della Merla), ad indicare uno tra i periodi più freddi dell’inverno. Ma da … Continua a leggere
Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese
Contrassegnato culture folk, storia tradizioni Torino, traditions folk
Commenti disabilitati su I giorni della merla (ij di dla merla)
Significato di “Furb coma Gariboja”
Un piemontese per indicare uno sciocco dice “a l’é furb coma Gariboja”, da dove viene questo modo di dire? Fare il furbo significa cercare di barare, di cavarsela usando la furberia o imbrogliando gli altri; cercare di ribaltare una situazione … Continua a leggere
Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese
Contrassegnato culture folk, traditions folk
Commenti disabilitati su Significato di “Furb coma Gariboja”
C’era una volta un gioco
di Monica Cordola La mostra “così giocavano i nostri nonni” tenutasi nelle splendide sale arredate del Castello di Pralormo (TO) nei mesi di settembre ed ottobre 2012, offre una panoramica interessante dei giocattoli che hanno divertito ben quattro generazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Gioco e spettacolo
Contrassegnato traditions folk
Commenti disabilitati su C’era una volta un gioco