Archivi categoria: Laietto

Benvenuti in Planet Cordola

Benvenuti nel sito dei CORDOLA del Coindo (Couindou in Francoprovenzale) di Condove (Torino), creato non per ricercare chissà quale avo di origine nobiliare, bensì con l’intento di dare a tutti i componenti di questa grande famiglia ed amici la possibilità … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Frassinere, Genealogia, Gioco e spettacolo, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Benvenuti in Planet Cordola

Borgata Chiandone

Chiandone (Ou Tzandoun in francoprovenzale, ël Sandon in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 761 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Chiandone

Condove

 Condove (Coundove in francoprovenzale, Condòve in piemontese) è oggi un importante comune situato sulla sinistra orografica della Dora Riparia. Il suo territorio è per il 94% montano ed è quasi tutto compreso nei bacini idrografici dei Torrenti Gravio e Sessi. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Condove

Mocchie

Mocchie (Motse in francoprovenzale, Mòce in piemontese), il nome probabilmente deriva da un nome di persona di origine celto ligure: Mochius, Mocetius. Fino all’anno 1936 era un grande, importante e autonomo comune di montagna ed aveva nella borgata Villa situata … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mocchie

Antichi mestieri

(VECCHI MESTIERI E CHIACCHIERE DI BORGATA)  C’era una volta il boscaiolo, il ciabattino, la lavandaia, il falegname, c’era una volta l’arrotino, il mugnaio e… tanti altri mestieri ancora. Non che siano spariti del tutto ma sicuramente è cambiato il modo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Antichi mestieri

Cognomi Condovesi

(Storia e stemmi di famiglie Condovesi) Per lo studio dell’origine di un cognome è importante definire come nasca il termine cognome ed il termine nome. I latini si identificavano con un nome proprio (Nomen) e con l’attributo della Gens, del … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Genealogia, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Cognomi Condovesi

Cercando le nostre radici

Oggi che le voci dei nostri vecchi sono sempre più flebili, abbiamo il dovere di non dimenticare il ruolo della cultura popolare; dobbiamo cercare di salvaguardarla per non perdere di vista la nostra identità, le nostre radici, il nostro modo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Genealogia, Gioco e spettacolo, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Cercando le nostre radici

Luoghi

Nella nostra cultura, secondo il filosofo James Hillman, i luoghi si possono misurare e occupare, ma non trasmettono identità. Forse occorre recuperare la nozione di una natura animata che assorbe i pensieri e le tradizioni degli uomini che la abitano … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Luoghi

Documenti vari Condove

Firme autografe di CORDOLA Giovanni, Melania, Michele, Anselmo e PAUTASSO Battista Circondario di Susa (Torino) – I risultati del censimento dell’anno 1861 Circondario di Susa (Torino) – I risultati del censimento dell’anno 1871 Circondario di Susa (Torino) – I risultati … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Documenti vari Condove

Ij Cordòla dël Coindo (ant la lenga dij nòstri vej)

Ant la lenga dij nòstri vej për nen dësmentié na borgà e soa vita fàita ‘d còse cite ma bin cudìe NA BORGÀ E SOA VITA ANT LA STÒRIA ‘D NA FAMIJA D’ÀUTRI TEMP DLA MONTAGNA CONDOVÈISA “IJ CORDÒLA DËL … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ij Cordòla dël Coindo (ant la lenga dij nòstri vej)