Il medico condotto nella prima metà del XX secolo

C’era un tempo a Condove, Mocchie e Frassinere in cui le persone, quando si sentivano indisposte o ammalate andavano dal medico condotto, sì proprio da quel medico tanto ridicolizzato nella commedia all’italiana. Il medico ti conosceva, e conosceva i tuoi famigliari, probabilmente occupava quel posto da così tanto tempo che ti aveva visto crescere se non addirittura nascere. C’era un rapporto umano, ti dedicava il suo tempo prezioso e mentre ti parlava ti guardava bonariamente. Pare strano oramai, ma i medici un tempo ti visitavano davvero, ti misuravano la febbre e la pressione, ti controllavano le pulsazioni, ti auscultavano il torace, e con lo stetoscopio lo percorreva avanti e indietro picchiettando con le dita alla ricerca di qualche anomalo suono, segno di un malore nascosto, controllava la gola, poi guardava dentro le orecchie e ancora ti faceva fare dei movimenti con gli arti.

Ma non sempre gli ammalati potevano recarsi all’abitazione del medico, molto spesso erano impossibilitati a farlo ed allora era il medico a dover raggiungere il malato anche nelle borgate di montagna più lontane. I trasporti all’inizio del secolo scorso erano pressoché inesistenti e l’unico mezzo erano gambe e piedi buoni, oppure qualche volta a cavallo e in pianura la bicicletta. Quante volte leggendo sui giornali dell’epoca di incidenti o fatti delittuosi nelle borgate montane di Mocchie e Frassinere veniva evidenziato l’arrivo del medico condotto a cavallo o a dorso di mulo.

Tanti i compiti che svolgeva non contemplati dal contratto di “condotta”, poiché nei paesi di montagna era, col parroco e il segretario comunale, tra le poche persone che avevano studiato. Come un parente faceva poi da padrino di qualche bambino che aveva fatto nascere e spesso era invitato come testimone di nozze, poiché, di tutti i conoscenti degli sposi, era la persona più di riguardo.

Indispensabile accessorio del medico condotto era la borsa, il contenuto della quale veniva variato a seconda del genere di patologie che il medico si trovava a dover affrontare e legate alla situazione logistica. Alcuni medici particolarmente scrupolosi preparavano addirittura più borse confezionate ciascuna per uno o più tipi di urgenza.

La borsa del medico primi anni del novecento

La figura del medico condotto nasce già nel Medioevo, per poi diffondersi in maniera capillare nell’Italia del Risorgimento; ma è con l’unità d’Italia, dal 1861, che viene istituzionalizzata nel mondo della sanità. Il medico condotto viene infatti assunto e stipendiato dall’amministrazione comunale per curare gratuitamente la popolazione povera.

Il R.D. del 30 dicembre 1923 prevedeva la Condotta residenziale, nella quale era assicurata la presenza di un medico che doveva curare i poveri gratuitamente. Uno speciale elenco dei poveri stabiliva quali erano gli abitanti del Comune che avevano diritto all’assistenza sanitaria gratuita, mentre con gli abitanti il medico condotto stabiliva un compenso annuo a forfait.

Il medico condotto è senza dubbio rimasto nella memoria come figura eroica e romantica fino alla metà degli anni ’70. Era la figura di riferimento di tutti coloro che erano rimasti fuori da ogni forma di previdenza sociale ai quali non restava che affidarsi all’assistenza caritatevole privata o fornita dal Comune.

Al medico condotto potevano anche essere temporaneamente affidate le funzioni di ufficiale sanitario, se non era possibile assegnarne uno al comune, anche in consorzio con altri, per la ridotta popolazione, le condizioni economiche o le difficoltà di comunicazioni con i comuni confinanti. Egli doveva avere obbligatoriamente la residenza nel comune nel quale aveva la cosiddetta “condotta”, ed era tenuto a fornire obbligatoriamente la propria assistenza 24 ore al giorno. La figura è stata sostituita, ai sensi della legge 23 dicembre 1978 n. 833, dal medico di famiglia.

Perché si chiamava condotto? La parola condotto deriva dal latino “conductum” participio passato del verbo “conducere” che si traduce con il termine “assunto”. Il medico condotto era infatti un medico stipendiato a contratto con l’ente, generalmente il Comune, con cui stipulava il rapporto per adempiere la funzione medica, che comportava un’assistenza medica continua, diurna e notturna, di una comunità e con due sole settimane di ferie all’anno.

Il medico condotto ha avuto da un lato il ruolo fondamentale di portare la medicina moderna anche nelle classi sociali più disagiate, e dall’altro quello di svolgere per la prima volta un’azione di istruzione sanitaria, soprattutto allo scopo di diffondere i principi dell’igiene. Il suo lavoro per molti anni è stato una vera e propria missione ad alto valore sociale.

Gianni Cordola

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il medico condotto nella prima metà del XX secolo

La fienagione ieri a Laietto e Pratobotrile

(Fé ‘l fen ier a Lajet e Pabotri)

Siamo ai primi giorni di giugno, nei prati di Laietto e Pratobotrile, borgate di Condove a circa 1000 m. di altezza, la fioritura è completa e quasi incomincia a sfiorire, il fieno è maturo, è giunto il momento della fienagione di primo taglio che si concluderà a settembre, con il fieno di secondo taglio: giornate faticose, specialmente per gli uomini.

Ci si alzava molto presto e si partiva con le falci a spalla quando il cielo era ancora stellato e la mulattiera per raggiungere i prati appena visibile. La martellatura della falce era già stata fatta la sera precedente. Il lavoro veniva compiuto interamente a mano ed impegnava duramente e a lungo l’intera famiglia. Gli attrezzi impiegati nella fienagione erano: falce (ël daj o ranza), rastrello (rastel), tridente (trent), cote (la co) e portacote (pòrta-co). La cote è un arnese per affilare la falce, formato da una pietra abrasiva naturale tagliata in varie forme.

Falce e cote

All’alba l’uomo falciava l’erba, ancora madida di rugiada, incominciava da un angolo del terreno e procedeva in modo lineare a strisce, formando alla sua sinistra il cumulo di erba tagliata, ogni tanto si fermava per affilare la lama con la cote. Quando tutta l’erba è caduta, risultava raccolta in file irregolari che erano immediatamente sparpagliate per favorirne l’essiccazione. In poche ore veniva tagliata un buona quantità di fieno, e lo sforzo fisico, con l’aria mattutina, faceva crescere l’appetito. L’arrivo della donna di casa con il paniere del pranzo era accolto con piacere. L’uomo deponeva la falce e all’ombra di un albero mangiava pane e toma con del buon vino. Terminato il pasto l’uomo continuava il suo lavoro mentre la donna coi bambini si dava da fare intorno al fieno.

Fare il fieno, era un lavoro, ma anche una fantastica occasione di divertimento per i ragazzi. Il profumo acre dell’erba appena tagliata e quello dolciastro del fieno secco; il morbido volume dei mucchi di erba secca sui quali ci si buttava a capofitto. Se era rimasta erba vicino agli alberi ed ai cespugli la donna la tagliava a mano con una piccola falce (la mëssòira). Il giorno successivo, quando comunque il fieno aveva subito una parziale trasformazione e cominciava ad appassire, si provvedeva con il rastrello a formare lunghe file orizzontali. Quando era accertata la completa essiccazione, si provvedeva alla raccolta per mezzo del tridente in grandi mucchi, mentre con i rastrelli si provvedeva alla minuziosa raccolta del fieno rimasto sul terreno.

Per la raccolta a seconda della quantità e della distanza da casa si avvaleva di diversi metodi: la coperta da fieno, la fraschera, il barione e la trappa.

La coperta da fieno (fioré) era un pezzo di tela di cotone o canapa quadrato di circa due metri di lato, con corde fissate agli angoli; si distendeva sul terreno, vi si metteva il fieno sopra, legando le corde a due a due, incrociate e si portava a spalle.

Coperta da fieno

La fraschera (la fëschera), era un attrezzo costituito da due lunghe sbarre parallele, unite alle estremità da due listelli, in modo da formare un telaio; al centro dei lati corti vi era un foro, nel quale scorreva una corda, all’estremità della quale era fissato un apposito utensile di forma affusolata, che serviva per facilitare l’annodatura. Veniva appoggiata sul terreno, con il tridente si caricava il fieno sopra, quindi si passavano le corde e si faceva il nodo. Per caricarla sulle spalle si metteva in verticale e con le mani si impugnavano le sbarre lunghe.

La fraschera

Il barione (barion), era costituito da due sbarre in legno, lunghe circa un metro e mezzo, con dei fori nei quali scorrevano delle corde parallele: alle estremità di una delle barre erano fissate altre due corde, che servivano per legare il carico. Il barione si stendeva sul prato, poi con il tridente vi si metteva il fieno sopra, quindi si chiudeva in modo che il fascio assumeva una forma cilindrica come un grosso salame. A seconda della lunghezza dei bastoni il barione così formato era abbastanza pesante poteva essere trasportato sulle spalle o con la slitta (la lesa ò levia).

La trappa (trapa) era invece costituita da una rete di corda e due semicerchi in legno. Si distendeva aperta sul prato, vi si metteva sopra il fieno, si chiudeva avvicinando i legni, quindi si legava. Questo sistema era utilizzato di solito per il trasporto di piccole quantità di fieno e per tratti non molto lunghi.

La trappa

Il fieno veniva stipato nel fienile, generalmente collocato nella parte alta dell’abitazione, in modo da essere aerati e da consentire al tempo stesso il trasferimento del foraggio nella stalla per tramite di una botola, per garantire l’alimentazione del bestiame durante il lungo inverno. Ma quanta fatica prima che il fieno fosse sistemato nel fienile.

La fienagione era ed è la base dell’agricoltura di montagna, rappresentava in passato un’operazione di importanza vitale per la sopravvivenza della comunità, in quanto la possibilità di alimentare il bestiame durante il lungo inverno dipendeva strettamente dalla quantità di fieno che si riusciva a raccogliere durante l’estate, inoltre consentiva il pieno utilizzo dei prati e dei pascoli. L’esito della raccolta dipendeva esclusivamente dalla pioggia che, se cadeva sopra il raccolto, la stagione era compromessa e il montanaro doveva acquistare foraggio o eliminare uno o più capi di bestiame.

Ma lo spopolamento della montagna ha fatto si che tanti prati non vengono più falciati con il rischio, dopo fenomeni meteorologici di forte intensità, di eventi dannosi al territorio. Una regolare falciatura estiva dei pendii aiuta la prevenzione delle valanghe. Naturalmente le masse di neve precipitano a una velocità maggiore se incontrano superfici scivolose sul loro cammino. Se i prati vengono lasciati incustoditi durante l’estate, le piogge autunnali e la neve dell’inverno schiacciano l’erba alta, facilitando l’erosione in primavera.

Gianni Cordola

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La fienagione ieri a Laietto e Pratobotrile

Condove, l’invasione dei bruchi

Nel mese di luglio dell’anno 1969 voraci bruchi invasero i terreni a monte della borgata Arronco di Condove distruggendo tutta la vegetazione che incontravano sul loro cammino.

Erano larve di farfalla notturna (Lymantria dispar) un lepidottero defogliatore i cui bruchi si nutrono su un gran numero di piante latifoglie: la roverella, le querce, il castagno, i carpini, il faggio, l’acero, i pioppi, le piante da frutto, il larice ed anche le piante erbacee. Compie una sola generazione l’anno e sverna allo stato di uovo. Le infestazioni si ripetono ciclicamente spesso favorite dal clima caldo e asciutto. Quando l’attacco è massiccio la defogliazione può essere totale, con gravi danni soprattutto per le specie coltivate.

Larva di Lymantria dispar

Queste larve stavano già trasformandosi in crisalidi, nascondendosi sotto i massi o in apposite buche del terreno, diventando poi farfalle e depositando migliaia e migliaia di uova che l’anno dopo si sarebbero schiuse causando, una seconda invasione.

Tutto cominciò ai primi di luglio, quando Adelaide Listello abitante ad Arronco, salì sulla montagna, a qualche centinaio di metri sopra la sua abitazione e vide parecchie piante di salvia completamente spoglie e diventate secche, come se fossero state bruciate. Sugli steli c’erano centinaia di bruchi. Moltissimi altri erano sparsi sul terreno. La Listello diede l’allarme ma prima che si potesse individuare le cause del fenomeno e preparare i mezzi di difesa, la piccola armata ha potuto moltiplicarsi. Milioni di bestiole alla velocità di una cinquantina di metri al giorno avanzavano, su un fronte di 200-250 metri verso Condove, divorando tutto quello che incontravano. Lo spettacolo che presentava la montagna era davvero impressionante: tutto il tratto preso d’assalto dagli insetti sembrava bruciato. Alcuni castagni erano morti con le foglie e la corteccia mangiate dalle larve.

La situazione era grave perché i bruchi stanno avvicinandosi alle zone coltivate. Mario Listello, un agricoltore che abitava in una casa prossima alla zona infetta diceva di aver tentato di tutto, ma sembrava impossibile fermarli. Veleni, acidi, fumo non servivano a nulla. Erano già arrivati nella sua vigna, nell’orto e ne avevano anche trovati in casa. Chi ha visto i bruchi mentre stavano attraversando la strada che da Pralesio porta a Laietto descriveva un fronte di 200 metri dove l’asfalto era letteralmente coperto da decine di migliaia di animaletti, alcuni dei quali lunghi sette otto centimetri.

Nel pomeriggio del 15 luglio le guardie forestali irrorarono la zona assediata con dose raddoppiata di un potente insetticida. Muoiono mosche, grilli e lucertoloni, ma le larve escono indenni. Mentre si studiano nuovi sistemi di difesa, la colonna dei bruchi continua ad avanzare: più temibili delle cavallette, si lasciano alle spalle un terreno distrutto, privo di erba. Giungono sulla strada e l’attraversano sotto lo sguardo preoccupato dei contadini, che ne uccidono a centinaia con i bastoni, mentre le auto ne schiacciano migliaia sotto le ruote. Nonostante questa decimazione, i bruchi raggiungono i campi coltivati e puntano direttamente verso le case.

Per il timore di vedere gli invasori superare la barriera velenosa e minacciare l’abitato di Condove, il Sindaco A. Suppo chiese alla Prefettura l’intervento di alcuni reparti del genio militare muniti di lanciafiamme.

Un reparto militare arrivò da Torino: con i lanciafiamme, i soldati in tuta mimetica ed elmetto avanzarono nella zona infetta facendo piazza pulita delle voraci larve. Due ettari di terra bruciata, e un nauseabondo odore di bruciato è tutto ciò che restò dell’esercito di milioni di bruchi che minacciavano Condove. L’impiego dei soldati con i lanciafiamme suscitò qualche polemica: alcuni erano convinti che si era esagerato, altri sostenevano che questo era l’unico mezzo per liberarsi dai bruchi che ormai assediavano le case.

Militari con lanciafiamme all’opera

Ma la battaglia non era ancora vinta, verso fine mese i bruchi ritornano all’attacco. Riapparvero su una larga fascia di bosco avanzando verso la borgata di Pralesio Superiore. In paese gli abitanti allarmati avvertirono il Comune che decine di migliaia di bruchi stavano nuovamente dirigendosi verso alcuni vigneti. Il Sindaco dopo aver controllato la zona, giudicò la situazione nuovamente pericolosa e chiese aiuto all’amministrazione provinciale. Squadre di disinfestatori giunsero da Torino per irrorare una vasta zona di castagneti ormai semi divorata dai bruchi con il potentissimo arseniato di piombo e questa volta la guerra fu vinta.

Gianni Cordola

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Condove, l’invasione dei bruchi

Mocchie – Anno 1902 – Scioglimento del Consiglio Comunale

I tre comuni Condove, Mocchie e Frassinere nel 1936, vengono accorpati per loro richiesta su suggerimento della Prefettura. Questo accorpamento avvenne a causa del dissesto finanziario, che colpì in modo particolare Mocchie e Frassinere, in seguito alla costruzione della strada carrozzabile che doveva unire le tre località e avvicinare le due più lontane alla stazione. Opera progettata dall’ing. Domenico Moretto e approvata nel 1913 dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Soltanto nel 1924 iniziarono i lavori e nel 1933 furono ultimati solo parzialmente. Ma non tutti sanno che il comune di Mocchie era già stato segnalato in non buone condizioni finanziarie nell’anno 1902.

Durante il governo Zanardelli (15 febbraio 1901/3 novembre 1903), Giovanni Giolitti Ministro Segretario di Stato per gli Affari dell’Interno con una notevole influenza che andava oltre quella propria della sua carica, presentò a Sua Maestà il Re una relazione per richiedere lo scioglimento del Consiglio comunale di Mocchie a causa di gravi inadempienze. In accertamenti successivi si riscontrò che il Comune versava in difficili condizioni finanziarie.

Dalla Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 99 di lunedì 28 aprile 1902

Relazione di S. E. il Ministro dell’Interno a S. M. il Re, in udienza del 30 marzo 1902, sul decreto che scioglie il Consiglio comunale di Mocchie (Torino).

Il Consiglio Comunale di Mocchie licenziò il segretario col pretesto che da lungo tempo la popolazione desiderava a quel posto un notaio; ma in realtà per le mene e gli intrighi, anche delittuosi, da parte di colui che ne ambiva la successione e del cui volere il sindaco, inconscio della propria responsabilità, divenne più che mai docile e pericoloso strumento.
La Giunta provinciale amministrativa revocò il licenziamento, perché avvenuto illegalmente e fuori termine, e nel frattempo il Tribunale di Susa condannò il sindaco, l’assessore anziano ed il segretario assunto, quali responsabili di reato per fatti attinenti al mentovato provvedimento.
Pendenti i ricorsi al Consiglio di Stato contro la decisione della Giunta Provinciale ed alla Corte d’appello contro la sentenza del Tribunale, il sindaco ritenne conveniente dimettersi dalla carica, ma il Consiglio deliberò di non accettare la rinunzia, mostrando in tal guisa di non volere abbandonare l’indirizzo fin qui seguito.
Questo stato di cose ha finito per arrestare il funzionamento dell’Amministrazione e dei pubblici servizi, senza speranza che gli attuali rappresentanti, data la loro incapacità, vi possano in alcun modo riparare.
Da una recente inchiesta, oltre il disordine dell’archivio, la mancanza di qualsiasi controllo contabile e l’omessa rivendicazione di beni comunali usurpati, è risultato che il Comune versa in difficili condizioni finanziarie. Il dissesto, imputabile anche al segretario già licenziato, è reso assai più grave dalla inettitudine del segretario assunto.
Le irregolarità accertate negli atti dello stato civile sono state denunziate all’autorità giudiziaria, ed altro procedimento sta per aprirsi contro il segretario assunto, il quale si rifiutò di consegnare al sindaco la chiave dell’ufficio comunale, per impedirne l’accesso ad un commissario prefettizio.
Le cose sono quindi giunte a tal punto da rendere assolutamente necessario lo scioglimento di quella rappresentanza, affinché un regio commissario straordinario approfondisca le indagini, accerti le altre responsabilità, si adoperi per la conciliazione degli animi, e riconduca quel Municipio alla sua normale funzione.

A ciò provveda lo schema di decreto che ho l’onore di sottoporre all’Augusta firma di Vostra Maestà.

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio e per volontà della Nazione

RE D’ITALIA

Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per gli Affari dell’Interno; visti gli articoli 295 e 296 del testo unico della legge comunale e provinciale, approvato col R. decreto 4 maggio 1898, n. 164; Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1

Il Consiglio comunale di Mocchie in provincia di Torino è sciolto.

Art. 2

Il signor dott. Angelo Fagiani è nominato Commissario straordinario per l’amministrazione provvisoria di detto Comune, fino all’insediamento del nuovo Consiglio comunale, ai termini di legge. Il Nostro Ministro predetto è incaricato dell’esecuzione del presente decreto.

Dato a Roma, addì 30 marzo 1902

VITTORIO EMANUELE III

Dalla Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 163 di lunedì 14 luglio 1902

Relazione di S. E. il Ministro dell’Interno a S. M. il Re, in udienza del 3 luglio 1902, sul decreto che proroga i poteri del R. Commissario straordinario di Mocchie (Torino).

Il R. Commissario di Mocchie si è fin qui principalmente occupato della sistemazione dell’Ufficio municipale da lui trovato nel massimo disordine; lavoro questo reso assai più difficile per il fatto che egli si deve ancora valere dell’opera di un segretario provvisorio.

Essendo molto trascurata la manutenzione delle strade, si procede ora alla compilazione delle perizie per il necessario riattamento di esse; e si stà provvedendo alla conduttura di acqua potabile alle diverse borgate del Comune. All’occorrente spesa si farà fronte mediante la vendita dei beni comunali usurpati e di un taglio di piante già maturo.

Ma tutto ciò, e in ispecie quanto riguarda la rivendicazione dei terreni di proprietà comunale, soltanto un R. Commissario può fare con sufficiente energia e con la volutà imparzialità, a differenza di qualunque ordinaria amministrazione, che è sempre vincolata al Corpo elettorale.

Epperò, nell’interesse della popolazione e della civica Azienda, mi credo in dovere di sottoporre all’Augusta firma di Vostra Maestà lo schema di decreto che proroga di tre mesi i poteri di quel Commissario

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio e per volontà della Nazione

RE D’ITALIA

Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per gli Affari dell’Interno; Veduto il nostro precedente decreto con cui venne sciolto il Consiglio comunale di Mocchie, in provincia di Torino; Veduta la legge comunale e provinciale; Abbiamo decretato decretiamo:

Il termine per la ricostituzione del Consiglio comunale di Mocchie è prorogato di tre mesi. Il Nostro Ministro proponente è incaricato dell’esecuzione del presente decreto.

Dato a Roma, addì 3 luglio 1902

VITTORIO EMANUELE III

Gianni Cordola

Pubblicato in Arte e cultura, condove, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mocchie – Anno 1902 – Scioglimento del Consiglio Comunale

Le corvée a Laietto

Le corvée (dal lat. tardo corrogata opera richiesta), o le reùide in francoprovenzale, di antica memoria e tradizione, erano quei momenti comunitari, concordati secondo il bisogno, in cui tante persone compiono gratuitamente un determinato lavoro di interesse sociale per la comunità. La popolazione doveva unirsi per compiere determinati lavori: pulizia dei corsi d’acqua, delle strade e lavori in altre strutture comunitarie. La pulizia dei corsi dei canali avveniva in primavera ed era annunciata nel nel piazzale antistante la chiesa dopo le messe domenicali. In occasione dei lavori per la borgata si dava l’ordine di suonare la campana della Chiesa, era l’unico mezzo per radunare gli uomini validi sulla piazzetta e qui ad ognuno veniva assegnato il lavoro da svolgere.

Le corvée, frequenti sino alla prima guerra mondiale, si ripetevano principalmente d’inverno ad ogni caduta di neve per l’apertura delle mulattiere che collegavano le borgate fra di loro. Le strade dovevano essere sempre aperte per ogni imprevisto, come funerali, battesimi, chiamate urgenti del medico condotto e per gli scolari che frequentavano giornalmente le scuole. Le piogge di primavera pur essendo utilissime alla campagna, provocavano però qualche danno alle strade e sentieri: occorreva quindi pulirle e livellarle, rifare l’acciottolato nei punti in cui si era sconnesso, sgombrare i sassi caduti dai muri laterali. Si tagliavano i cespugli e i rami che sporgevano sulle mulattiere, in modo che passando in estate con il fieno, questi non vi rimanesse impigliato, e le “lese” (slitte) vi potessero transitare agevolmente.

Ogni anno una cura particolare era dedicata alla sorgente che fornisce l’acqua alla fontana e a tutti i ruscelli e fossi per l’irrigazione dei campi bisognava pulirli bene dalle foglie e dai rami. Agli uomini erano naturalmente demandati i lavori più pesanti, quali ad esempio la rimozione di massi franati all’interno del ruscello o l’eliminazione di smottamenti di terra, o il taglio di alberi. Le donne, munite di falci, falcetti e rastrelli dovevano pulire il corso del canale dal fogliame secco e dai rami ammucchiatisi durante l’inverno. A questi lavori non vi era assenza da parte di alcuno, tutte le famiglie vi partecipavano con almeno un componente, senza distinzione di sesso, anche le donne erano le benvenute.

Si partiva con tanta voglia di lavorare, perché ognuno sapeva e ne era convinto che ciò che serve agli altri, è utile ad ognuno di noi, e che se si è uniti e ci si aiuta reciprocamente la vita è migliore. La mancata partecipazione di una famiglia alla corvée era tollerata solo per casi gravi in cui quella famiglia si fosse trovata. In caso di grave disgrazia che avesse colpito una famiglia i cui componenti non fossero nella possibilità di rimediare, intervenivano gli altri abitanti della borgata, specie per la raccolta delle derrate agricole, quali la segale ed il fieno, ed anche la legna per il riscaldamento.

Le giornate di corvée erano giornate di duro lavoro, ma si svolgevano con serenità e spirito di collaborazione, memori del detto “l’unione fa la forza”. Le testimonianze degli anziani ricordano questi momenti come estremamente partecipati nel numero e apprezzati dai più che approfittavano della giornata per ritrovarsi, fare affari di compravendita o semplicemente solo per farsi una bicchierata tutti insieme.

Da ricordare le corvée compiute dagli abitanti di Laietto al Santuario del Collombardo con numerosissime giornate di lavoro totalmente gratuito per i vari lavori di ricostruzione della Cappella nel 1869. Monsignor Giuseppe Vinassa (priore di Laietto dal 1865 al 1881) alla domenica dal pulpito indiceva la corvée per il trasporto del materiale, la domenica successiva veniva celebrata al mattino presto una Santa Messa per tutti i partecipanti. Poi tanta gente, uomini donne e ragazzi partiva carica di calce, cemento, mattoni, legname verso il Collombardo. Arrivati al colle ricevevano tutti una grossa pagnotta, agli uomini anche un bicchiere di vino come unica ricompensa.

Le corvée si perpetuano ancora oggi attraverso l’istituto dei consorzi irrigui, interpoderali e di miglioramento fondiario con prestazioni personali previste dal regolamento dell’ente oppure volontarie e gratuite, di manodopera rese dai consorziati in modo meramente occasionale o ricorrente, diventando un momento di aggregazione e occasioni di incontro e di festa.

Anche se la borgata Laietto è solo più abitata da poche persone, alcuni volenterosi si prodigano per mantenere il paese in buone condizioni, e vengono quindi indette tuttora di tanto in tanto delle piccole corvée coinvolgendo residenti e villeggianti.

Gianni Cordola

La corvée
Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le corvée a Laietto

Coltivazione della segale ieri

Il clima della montagna Condovese, e specialmente di Laietto nella valle del Sessi, consentiva in passato prevalentemente la coltivazione di due tipi di cereali: la segale e l’orzo un tempo indispensabili per l’alimentazione della popolazione. Nel secondo dopoguerra, i campi coltivati a segale intorno alle borgate hanno lasciato il posto ai prati o sono stati invasi dai boschi circostanti.

La segale è il cereale più adattabile ai climi secchi e ai terreno poveri, germina rapidamente anche a basse temperature ed è idonea alle condizioni ambientali della montagna in quanto coltivabile fino a 1500 metri, inoltre garantisce una produzione apprezzabile di granaglie e di paglia. La semente vernina, cioè invernale, che aveva una resa maggiore e dava una farina più bianca, era seminata in genere in ottobre e si mieteva a fine luglio.

La segale

La preparazione del terreno doveva essere eseguita con cura i campi erano ripidi e la lavorazione avveniva a mano con l’uso della zappa, più adatta per i terreni pendenti, mentre la vanga era usata per i terreni più pianeggianti. La concimazione autunnale si effettuava con letame portato sul campo con la gerla o con la “lesa”, una slitta munita di cassone o di cesta e sparso con il forcone.

La semina avveniva manualmente spargendo i semi sulla terra rivoltata con l’accortezza di non gettarli troppo fitti altrimenti le piante non avrebbero potuto svilupparsi bene. Alla semina seguiva la ricopertura dei semi con un sottile strato di terra con la zappa. Allo spuntare delle prime pianticelle, con una zappetta, si estirpavano le erbacce infestanti come la gramigna.

Nella seconda metà di luglio, a seconda dell’andamento climatico e della esposizione dei campi, la segale ha lasciato il suo bel colore verde ed è diventata bionda con lunghe spighe cariche di chicchi, ed aspetta di essere falciata. L’attrezzo principale era la falce con il necessario corredo di cote e portacote che servivano ad affilarla. Bisognava alzarsi presto, le prime ore del giorno erano le più adatte e meno faticose. La mietitura veniva fatta a mano. Un uomo con la falce iniziava a tagliarne una striscia e una donna dietro di lui raccoglieva la segale facendone dei fasci legandoli con la stessa paglia di segale e lasciandoli sparsi nel campo.

La falce

A lavoro ultimato si raccoglievano questi fasci sistemandoli in piedi gli uni vicini agli altri a formare dei grossi covoni. Si lasciavano seccare nel campo per una quindicina di giorni e successivamente portati a casa riponendoli in un vecchio lenzuolo per evitare la dispersione dei chicchi. I covoni erano portati al riparo nella parte alta del fienile per facilitare l’arieggiamento. Il trasporto dal campo al fienile si faceva a spalla o con la “lesa”.

Quando i covoni erano completamente essiccati in autunno inoltrato si procedeva alla trebbiatura iniziando con la battitura per staccare i chicchi dalla spiga in uno spazio vicino al fienile accuratamente pulito. I fasci di segale si disponevano affiancati in doppia fila per facilitare la separazione della spiga. Questa operazione si svolgeva possibilmente prima del secondo taglio del fieno, al quale occorreva far posto nel fienile. I fasci venivano battuti o con due bastoncini uno per mano o con il correggiato. Quest’ultimo era composto da un lungo manico alla cui estremità è collegato con legacci di cuoio un legno di forma cilindrica somigliante ad un grosso mattarello. La battitura avveniva a ritmo cadenzato fino a quando i chicchi si fossero staccati da ogni spiga. La paglia rimasta veniva raccolta legata in fasci per essere poi adoperata come lettiera per gli animali nella stalla o anche come foraggio.

Battitura con correggiato

Successivamente si passava alla spulatura,cioè al distacco della pula, l’involucro che riveste il chicco, effettuata manualmente con il vaglio, un cesto di vimini con due manici, munito su tre lati di sponde rialzate per raccogliere il cereale e aperto sul davanti . Questa operazione doveva essere svolta all’aperto in presenza di una corrente d’aria: occorreva afferrare con forza i due manici del vaglio appoggiandolo al basso ventre e sollevarlo rapidamente per gettare il contenuto verso l’alto e raccoglierlo durante la caduta, mentre il vento ne asportava la pula. Il cereale dopo la trebbiatura doveva essere portato al mulino.

Il vaglio

La macinazione avveniva nei mulini azionati da ruote idrauliche, erano numerosi nella montagna Condovese, lungo il corso dei torrenti Gravio e Sessi e la loro attività era incessante e interrotta soltanto dalla scarsità di acqua nei mesi invernali. L’abbandono delle colture cerealicole, alcune alluvioni disastrose e una diversa canalizzazione delle acque hanno portato al progressivo abbandono dei vecchi mulini e al loro inevitabile degrado. L’acqua giungeva ai mulini attraverso un sistema di canalizzazione e cadeva sulla grande ruota. Il movimento rotatorio, impresso all’asse della ruota, metteva in moto una macina in pietra che ruotava sopra una fissa. La segale da macinare era contenuta in un imbuto di legno a forma di tronco di piramide rovesciata, che si trovava sopra la macina. Il mugnaio lavorava intensamente nei mesi autunnali e veniva pagato in natura con una parte della stessa farina macinata. La farina infine era portata al forno o venduta.

Gianni Cordola

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Coltivazione della segale ieri

Ël travèt

Per i piemontesi “travèt” ha significato di impiegato modesto e diligente di bassa leva che ritiene di avere trovato “il posto sicuro”. Umile impiegato sempre maltrattato, sciatto, monotono, servile ma utile come un travetto per sostenere l’Amministrazione pubblica piena di falle.

Il termine deriva dal nome di Ignazio Travèt, protagonista della commedia piemontese “Le miserie ëd Monsù Travèt” scritta da Vittorio Bersezio. Opera in piemontese andata in scena per la prima volta al teatro Alfieri di Torino nel 1863. Tale raffigurazione non piacque al folto numero di impiegati statali che fischiò l’opera durante la prima; ma in seguito essa ebbe un grande successo, e il nome del protagonista entrò nella lingua italiana ad indicare appunto un impiegato vessato.

Non è una parola che capita spesso di vedere o udire, ma la figura da cui nasce, l’impiegato Ignazio Travèt, ai suoi tempi ha avuto un gran mordente sull’immaginario collettivo e di quando in quando viene ancora usata da saggisti o giornalisti particolarmente colti.

Il signor Travèt (cioè “travetto”, piccola trave) nella commedia di Bersezio è un impiegato pubblico che sul posto di lavoro subisce le vessazioni di un capoufficio che lo odia, vive la continua frustrazione di vedere cani e porci venir promossi prima di lui e svolge compiti monotoni e ripetitivi. Nonostante ciò nelle proprie mansioni è diligente, puntuale, e affronta il dovere con vero spirito di sacrificio; per di più nemmeno a casa le cose vanno meglio, per il signor Travèt, visto che anche lì subisce maltrattamenti da parte di moglie, figli e domestica.

Così il travet diventa per antonomasia il piccolo burocrate dedito tanto al proprio lavoro quanto all’ingoiare rospi con modestia. Una figura che anche a circa centosessanta anni di distanza dalla prima de “Le miserie ëd Monsù Travèt” non è certo sparita. Una parola bella e incisiva che veramente può impreziosire un discorso.

Teatro Alfieri di Torino

Per comprendere meglio la vita di un modesto impiegato nel 1870 ho letto il regolamento che disciplinava il comportamento dei dipendenti nello Stato Vaticano in un libro pubblicato dalla Pontificia Universitas Gregoriana, Miscellanea Historiae Pontificiae, dal titolo: La Vita religiosa a Roma intorno al 1870 ricerche di storia e sociologia, a cura di P. Droulers, G. Martina e P. Tufari dove sono citate le norme cui dovevano attenersi tutti gli impiegati delle ditte e delle botteghe presso lo stato Vaticano.

Il regolamento in Vaticano nel 1870

  1. Gli impiegati dell’ufficio devono scopare i pavimenti ogni mattina, spolverare i mobili, gli scaffali e le vetrine.
  2. Ogni giorno devono riempire le lampade a petrolio, pulire i cappelli e regolare gli stoppini, e una volta la settimana dovranno lavare le finestre.
  3. Ciascun impiegato dovrà portare un secchio d’acqua e uno di carbone per la necessità della giornata.
  4. Tenere le penne con cura; ciascuno può fare la punta ai pennini secondo il proprio gusto.
  5. Questo ufficio si apre alle sette del mattino e si chiude alle otto di sera, eccettuata la domenica, nel qual giorno resterà chiuso. Ci si aspetta che ciascun impiegato passi la domenica dedicandosi alla chiesa e contribuendo liberamente alla causa di Dio.
  6. Gli impiegati uomini avranno una sera libera alla settimana a scopo di svago, e due sere libere se vanno regolarmente in chiesa.
  7. Dopo che un impiegato ha lavorato tredici ore in ufficio, dovrà passare il rimanente tempo leggendo la Bibbia o altri buoni libri.
  8. Ciascun impiegato dovrà mettere da parte una somma considerevole della sua paga per gli anni della vecchiaia, in modo che egli non diventi un peso per la società.
  9. Ogni impiegato che fuma sigari spagnoli, faccia uso di liquori in qualsiasi forma, frequenti biliardi o sale pubbliche, o vada a radersi dal barbiere, ci darà una buona ragione per sospettare del suo valore, delle sue intenzioni, della sua integrità e onestà.
  10. L’impiegato che avrà svolto il suo lavoro fedelmente e senza errori per cinque anni, avrà un aumento di paga di 5 centesimi al giorno, ammesso che i profitti della ditta lo permettano.

Gianni Cordola

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ël travèt

I riti e le usanze della notte di San Giovanni

a Condove e nella Valle di Susa

Sono interessato alle tradizioni, gli usi e costumi, e qualcuna di queste riguardano il 24 di giugno, specificando: la notte di San Giovanni, da sempre considerata una notte magica, che segue il solstizio d’estate, quando il Sole è allo zenit e da forza e vigore alla natura e alle sue creature. Si tratta di una festa cristiana che, come sovente avviene, è stata innestata su una festa pagana che fa riferimento a un antico rituale celtico (Litha solstissi dl’istà), celebrata con riti propiziatori e accendendo dei falò; un’usanza che, ancora oggi, rischiara la sera della festa di San Giovanni, in molti paesi.

A Mocchie, Laietto, Frassinere e nelle tante borgate di Condove, al mattino del 24 di giugno, su tutti gli stipiti delle porte delle stalle non mancavano dei rametti di noci e, sui davanzali delle finestre, un catino contenente l’acqua o la rugiada di San Giovanni.

Con i rametti di noci si ornavano le case, osservando predizioni favorevoli dal mormorare delle foglie al vento, o dal loro appassire lento o veloce. Questa è un’usanza conosciuta come ramoscello di noce di San Giovanni, quando il rametto veniva posto all’ombra prima dello spuntare del Sole e se ne controllava la condizione subito dopo il mezzodì, come da vecchia tradizione campagnola. Se il ramoscello appassisce prima del mezzodì, l’estate è arida; per contro, se rimane verde, sarà un’estate dalle giornate piovose.

Per alcuni, il ramoscello di noce serviva, tra l’altro, a non far entrare in casa le streghe in volo verso i luoghi di ritrovo; di questo parleremo più avanti.

***

L’acqua di San Giovanni, per chi non ne ha conoscenza, è normale acqua nella quale la sera del 23 di giugno si mettono ghirlande di fiori e di erbe; lasciate per tutta la notte, al fresco, sul davanzale della finestra, godrà dei benefici della rugiada di quella notte incantata, e al mattino dopo ci si potrà lavare il viso, gli occhi, il corpo e, avendo essa acquistato forza, preserva dalle malattie, dalle disgrazie, dalla gelosia, e pare favorisca la fertilità.

La ricetta è semplice: un catino, l’acqua, le erbe e i fiori. Secondo usanza, le erbe e i fiori dovrebbero essere raccolti dalle mani delle donne, meglio se queste sono a digiuno e in numero dispari, al calare del Sole del 23. È consigliabile l’acqua di sorgente e che il catino non sia di plastica.

Quali fiori e quali erbe? Si ne devono raccogliere di sette qualità differenti: i fiori d’iperico, dette anche di San Giovanni o scaccia diavoli, contro il malocchio; d’artemisia dette anche assenzio selvatico per la fecondità; di lavanda e malva, foglie di menta, rosmarino e salvia. Erbe e fiori legate al buonumore, alla prosperità e alla fecondità, o per l’allontanamento del maligno e delle negatività.

Al tramonto, il tutto va adagiato con cura in un catino colmo d’acqua fresca che verrà sistemato all’aperto, in maniera che possa ricevere il beneficio dei raggi della Luna e della rugiada. Al mattino presto si inizia la giornata con lavaggio del corpo, o di una sua parte, con quest’acqua fresca, con lo scopo di purificarlo. La tradizione vuole che si conservi di quest’acqua profumata per farne omaggio agli amici.

***

Nella tradizione cristiana la rugiada di San Giovanni rappresenta le lacrime versate da Salomé, dopo il suo pentirsi d’essere stata tramite per la condanna del Battista. Disperata e divorata dal rimorso, Salomé copre la testa del Santo con il suo pianto; all’improvviso, la bocca del Battista si apre e lascia scorrere un forte vento, che prende Salomé e sua madre (che l’aveva spronata alla richiesta) e le porta in alto dove girandoleranno per sempre.

Un’altra tradizione vuole che bagnarsi gli occhi con questa rugiada sia un gesto di purezza che rimanda al Santo Battesimo.

Tuttavia, la notte di San Giovanni rimane legata ai riti del noce e dei suoi frutti, poiché è in questa notte che si raccolgono le noci per la preparazione del nocino: liquore ottenuto dall’infusione del mallo, verde e acerbo, nell’alcool. Le noci devono essere in numero dispari e tagliate in quattro; precisamente: trentatré per un litro d’alcool.

***

Una credenza secolare vuole che la notte tra il 23 e il 24 di giugno, le streghe fossero solite darsi convegno attorno un vecchio noce; tanto che, persino nelle favole, si racconta delle ballate che facevano attorno all’albero.

Durante il sabba, si racconta che le streghe raccolgano le erbe e le noci, per farne sciroppi con cui incantare gli uomini.

***

La tradizione popolare vuole che questa sia la notte dei fuochi di San Giovanni: falò, accesi nei campi, considerati propiziatori e purificatori, poiché le fiamme si alzano per dare rinforzo al Sole che, dopo il solstizio, comincia a perdere di forza per l’accorciarsi delle giornate.

Si dice anche che saltare le fiamme ben concentrati sul nostro desiderio, questo si possa realizzare e così cambiarci o migliorarci la vita.

Altrettanto, saltare la cenere, o buttarne un po’ sui capelli, pare possa allontanarci da tutti i mali.

***

La notte di San Giovanni è anche rivelazione d’amore; ossia si può sapere quante siano le possibilità di matrimonio nell’anno, e/o se il marito sarà ricco e povero. E questa conoscenza è legata al rito delle tre fave; a mezzanotte si prendono tre fave: alla prima si toglie tutta la buccia, alla seconda si toglie metà della buccia e la terza si lascia integra; incartare ogni fava, come delle caramelle, con tre pezzetti di carta ricavati dallo stesso foglio; metterle sotto al cuscino e dormirci sopra. Al mattino prenderne una a caso: se la buccia è integra significa che incontrerete un uomo ricco, se la buccia è a metà sarà un signorotto, senza buccia è un povero.

In tanti luoghi, le ragazze dicono sia più sbrigativo, prima di addormentarsi, pregare San Giovanni perché faccia vedere loro in sogno il viso del fidanzato; da altre parti, si dice che se a mezzanotte la ragazza guarda nello specchio, vedrà accanto al suo volto quello del pretendente. Anche mettere sotto al cuscino un rametto di foglie di lauro serve a fare sognare il viso dell’uomo del futuro.

***

Nel mondo delle favole si racconta che se una felce, nata sulla riva di un ruscello, fiorisca alla mezzanotte, e si possa raccoglierne il fiore, questa persona avrà reputazione di saggio e saprà leggere il passato e prevedere l’avvenire. Infine, si dice che cogliere un rametto di felce, ai rintocchi della mezzanotte, porti vantaggi di guadagni e profitti.

E cosa dire dell’aglio che acquistato nel giorno di San Giovanni, e appeso in casa, porta abbondanza e protezione dalle streghe!? Un antico proverbio recita: Chi non acquista l’aglio a San Giovanni è povero tutto l’anno.

Concludendo, con la festa di San Giovanni si rende onore alla Terra e al Cielo: alla Terra, perché si rende lode all’acqua, allegoria della fertilità e della purificazione; al Cielo, per glorificare il Santo che ci protegge dai malefici e che da conferma della rinascita della Luce.

Chi era Giovanni il Battista?

Giovanni Battista è l’unico Santo, oltre la Madre di Gesù, del quale si celebra con la morte (29 agosto) anche la nascita (24 giugno). Fu il più grande fra i profeti perché poté additare l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo. Giovanni è il precursore del Cristo con le parole e con la vita. Egli è l’ultimo profeta dell’antico testamento e il primo apostolo di Gesù, perché gli rese testimonianza ancora in vita.

Si dice nel vangelo di San Luca che era nato in una famiglia sacerdotale, suo padre Zaccaria e la madre Elisabetta. Essi erano osservanti di tutte le leggi del Signore, ma non avevano avuto figli, perché Elisabetta era sterile e ormai anziana.

Un giorno a Zaccaria , apparve l’angelo Gabriele che gli annunciò che Elisabetta avrebbe partorito un bambino al quale avrebbe dato il nome di Giovanni. Zaccaria fu turbato e non credette alle parole dell’angelo che lo rese muto fino alla nascita del bambino. Elisabetta diede alla luce un bambino che i sacerdoti volevano chiamare come il padre, ma volendo la madre chiamarlo Giovanni, chiesero quindi a Zaccaria che nome mettere al bambino ed essendo quello muto chiese una tavoletta sulla quale scrisse “il suo nome è Giovanni”: in quell’istante Zaccaria riacquistò la parola e cominciò a benedire Dio.

Della sua infanzia e giovinezza si sa poco ma quando ebbe l’età giusta, Giovanni conscio della sua missione, si ritirò a condurre la dura vita nel deserto, portava un vestito di pelle di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi, il suo cibo erano locuste e miele selvatico. Iniziò la sua missione intorno al Giordano, esortando la conversione e predicando la penitenza. La gente accorreva da tutta la Giudea ad ascoltarlo; e Giovanni in segno di purificazione dai peccati, immergeva nelle acque del Giordano coloro che accoglievano la sua parola.

Molti cominciarono a pensare che egli fosse il Messia tanto atteso, ma Giovanni assicurava loro di essere solo il precursore. Anche Gesù si presentò al Giordano per essere battezzato e Giovanni quando se lo vide davanti disse: “Ecco l’Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo”, Giovanni lo battezzò e vide scendere lo Spirito Santo su di Lui nel segno di una colomba.

Aveva operato senza indietreggiare davanti a niente, sempre pronto nel denunciare le ingiustizie non ebbe paura nemmeno quando dovette accusare di adulterio il re d’Israele Erode Antipa, e fu proprio questa accusa che lo portò alla morte. Il re Erode provava rispetto per Giovanni e non voleva farlo uccidere, ma cedendo alle richieste di Erodiade lo fece imprigionare.

Una tragica sera, mentre Erode dava un banchetto, Salomè figlia di Erodiade, danzò per i convitati, ed Erode promise alla giovane donna qualunque cosa gli avesse chiesto. Salomè, istigata dalla madre, chiese “la testa di Giovanni”. Il Battista fu decapitato e la sua testa fu portata in un vassoio d’argento e portata alla ragazza che la diede alla madre.

Il suo culto si diffuse in tutto il mondo, sia in Oriente che in Occidente e a partire dalla Palestina si eressero innumerevoli Chiese e Battisteri a lui dedicati. La festa della Natività di San Giovanni Battista fin dal tempo di sant’Agostino, (354-430), era celebrata il 24 giugno, per questa data si usò il criterio, essendo la nascita di Gesù fissata al 25 dicembre, quella di Giovanni doveva essere celebrata sei mesi prima, secondo quanto annunciò l’arcangelo Gabriele a Maria.

Per quanto riguarda le reliquie c’è tutta una storia che si riassume; dopo essere stato sepolto privo del capo a Sebaste in Samaria, dove sorsero due chiese in suo onore, si dice che il suo sepolcro venne profanato dai pagani che bruciarono il corpo disperdendo le ceneri. Per la testa che si trovava a Costantinopoli, purtroppo come per tante reliquie del periodo delle Crociate, dove si faceva a gara a portare in Occidente reliquie sante e importanti, la testa si sdoppiò, una a Roma nel XII secolo e un’altra ad Amiens nel XIII secolo. Secondo la tradizione della Chiesa Cattolica a Roma si custodisce senza la mandibola nella chiesa di San Silvestro in Capite, mentre la Cattedrale di San Lorenzo di Viterbo, custodirebbe il Sacro Mento.

Il culto per San Giovanni si estese in tutto il mondo della Cristianità in poco tempo, sia per il modello di vita ascetica che per l’esempio di coerente fermezza fino alla morte, e molte città e chiese ne presero il nome. In valle di Susa diverse chiese sono intitolate a San Giovanni Battista: Cesana, Foresto, Puy Beaulard, Salbertrand e Sauze d’Oulx, senza dimenticare il capoluogo del Piemonte: Torino.

Gianni Cordola

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I riti e le usanze della notte di San Giovanni

Meglio ieri o meglio oggi

Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar! Era la canzone preferita dei nostri bisnonni di cento e più anni or sono che vivevano nelle borgate montane di Condove, Mocchie e Frassinere ed esprimeva in modo evidente e semplice il grande desiderio di una vita migliore, l’ansia di liberarsi da una condizione di miseria, dalla fame e da una vita dura e sacrificata, anche se vissuta nella semplicità di una società laboriosa, solidale e sostanzialmente buona ed onesta.

Questo occorre ricordare e ribadire soprattutto ora, all’inizio del secondo ventennio degli anni 2000, quando cominciano sempre più frequentemente a venire fuori gli allarmismi di facili e possibili scenari disastrosi, fantasticando di tempi ed avvenimenti da finimondo (guerre, pandemie, terremoti, ecc.).

Da un lato ci sono i pessimisti che moltiplicano le ansie degli ingenui raccattando le varie previsioni profuse di tempo in tempo, mentre dall’altra parte ci sono i nostalgici del tempo passato che vanno rimpiangendo la serenità dei bei tempi antichi mitizzandone la quiete ed il benessere: “Come si viveva felici ai tempi dei nonni”. Sarà poi vero?

Tempo addietro ho letto sul “Bollettino parrocchiale Valle del Gravio e Valle del Sessi” di gennaio 2012 una ricerca condotta da Francesco Pautasso sui registri parrocchiali dei defunti dal 1829 al 1939 a Laietto(°): dando uno sguardo complessivo, ho constatato quanto fosse difficile in quel periodo la salute e la stessa vita.

Nel 1830, la parrocchia di Laietto a cui facevano riferimento le borgate Pratobotrile, Coindo inferiore e superiore, Sigliodo inf. e sup., Camporossetto, Chiandone, Muni, Mianda, Brera, Breri, Cascina e Vagera, contava 511 abitanti poi aumentati sino a raggiungere i circa 900 nel 1904 e ancor più nel decennio successivo. Il libro dei defunti della parrocchia per il periodo che va dall’inizio della parrocchia, il 5 giugno 1829 al 31 dicembre 1939 contiene 1690 atti di morte (820 femmine e 870 maschi). Dei 1690 atti di morte, quasi la metà cioè 813 atti riguardano bambini sotto i sei anni di vita. Di questi 303 vissero alcuni giorni, 271 alcuni mesi e 239 tra uno e sei anni. Considerando le 877 persone decedute ad un’età maggiore di cinque anni, l’aspettativa media di vita per i 422 maschi è di 56 anni, mentre per le 455 femmine è di 51 anni. Nel 1918 dal 7 novembre al 16 dicembre muoiono a Laietto 2 bambini e 12 adulti per l’epidemia influenzale “Spagnola”. Diverse donne nel periodo considerato muoiono a causa del parto.

Altro che tempi da rimpiangere. I focolari dei bisnonni erano perennemente tormentati dalla fame e insidiati dall’arretratezza igienica, dall’assoluta mancanza di specifiche medicine, alla mercé di malattie che dilagavano e non concedevano scampo e che falciavano i bambini con le malattie infantili e la difterite, distruggevano i giovani con la tubercolosi, sterminavano gli adulti con la polmonite per la quale non c’era altro rimedio che le terapie con sanguisughe. Se poi vogliamo guardare al Settecento ed al Seicento situazione ancora più disastrosa, aggravata da guerre e conseguenti carestie che esponevano la vita quotidiana a sofferenze ben superiori alla nostra immaginazione.

Basti pensare che come oggi siamo sconcertati dall’arrivo degli immigrati che ci giungono da tante parti del mondo, fuggendo disperati dai loro paesi, con lo stesso animo erano allora i nostri avi ad emigrare con tanta nostalgia, speranza e disperazione che si alternavano in fondo al cuore, in cerca della “America”.

Quindi dobbiamo avere un po’ più di fiducia nei nostri tempi attuali ed essere felici del benessere generale e delle molteplici possibilità e comodità della vita moderna, come pure della longevità che ci consente.

Non lamentiamoci troppo. Ancor meno perdiamo tempo a guastarci inutilmente la vita con le sciocche predizioni sul futuro, la vita ha già abbastanza guai senza che ne inventiamo altri.

(°) Laietto borgata montana dell’ex comune di Mocchie (ora Condove – TO)

Gianni Cordola (gennaio 2021)

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Meglio ieri o meglio oggi

Perché a mezzogiorno suonano le campane

Se ci troviamo in prossimità di un campanile durante l’ora di mezzogiorno, possiamo essere allettati dal vigoroso suono delle sue campane. Nel nostro tempo le campane suonano a mezzogiorno per dare l’annunzio dell’angelus, ma l’usanza ha un’origine molto antica.

L’uso della sonata risale al medioevo e serviva per scandire il lavoro dei campi e per ricordare la preghiera ai contadini. suonava alle 6 la mattina e alle 18 la sera, sempre per richiamare alla preghiera e per indicare l’inizio e la fine della giornata lavorativa. al giorno d’oggi sono poche le chiese a cui è permesso suonarle perché regolamenti vari limitano l’emissione di suoni in determinate ore.

Ma da dove trae origine la consuetudine di suonare le campane a mezzogiorno, entrata ormai a far parte della giornata religiosa? Ci sono due versioni ugualmente reali che fanno riferimento a episodi diversi ma di identica matrice e significano gratitudine per l’intercessione della Vergine Santissima nella vittoria del Cristianesimo sul nemico e celebrazione dell’evento.

La prima versione fa risalire la sonata di mezzogiorno al 7 ottobre 1571. Quella fu la data della Battaglia di Lepanto, in cui vari Stati cristiani, coalizzati nella Lega Santa, sconfissero l’Impero Ottomano.

Nel 1570, infatti, scoppiò la Guerra di Cipro, tra la Repubblica di Venezia e l’Impero Ottomano. L’isola di Cipro era il più grande e importante possedimento della Serenissima, e l’Impero Ottomano, che già aveva privato i veneti di Rodi nel 1522 e di Naxos nel 1566, voleva metterci le mani. Nell’agosto 1570 i turchi misero sotto assedio Famagosta, ultima città cipriota rimasta in mani veneziane. A questo punto il papa Pio V, vista l’impressionate forza militare dei turchi e le terribili atrocità che questi commettevano ai danni dei prigionieri di guerra cristiani, mobilitò i sovrani cristiani in difesa della città e riuscì nel non facile intento di creare la Lega Santa, una coalizione militare.

Le nazioni che risposero all’appello furono la Repubblica di Venezia e la Spagna di Filippo II. Successivamente si aggiunsero i Cavalieri di Malta, la Repubblica di Genova, il Granducato di Toscana, il Ducato d’Urbino, il Ducato di Parma, la Repubblica di Lucca, il Ducato di Ferrara, il Ducato di Mantova ed il Ducato di Savoia.

In un contesto più generale, la creazione della Lega Santa fu un episodio importante della lotta tra potenze europee e Impero turco per il controllo del Mediterraneo. Benché tra Oriente e Occidente gli scambi di persone, merci, denaro e tecniche non cessassero mai e anzi fossero sempre intensi, il crescente espansionismo ottomano in quegli anni preoccupava sempre più i governi dell’occidente mediterraneo: esso minacciava non solo i possedimenti veneziani come Cipro, ma anche gli interessi spagnoli per via della pirateria turca.

Consapevole di questa crescente tensione, papa Pio V ritenne che il momento fosse propizio per coalizzare le forze della cristianità, all’epoca divise. La costituzione effettiva della flotta fu però lunga e laboriosa. Allarmato per il ritardo, Pio V dovette imporre tutta la sua autorità ai principi europei e minacciarli di scomunica se non fossero salpati. Infine, la flotta prese forma e il vessillo, benedetto dal papa, fu consegnato solennemente dal cardinale di Granvelle a don Giovanni d’Austria, nella basilica di Santa Chiara a Napoli il 14 agosto 1571. Intanto la città di Famagosta difesa da Marcantonio Bragadin senatore veneziano comandante la fortezza cadde il 1º agosto 1571, mentre la flotta mandata in suo soccorso era ancora in viaggio.

L’Impero Ottomano disponeva di 272 navi. La Lega Santa allestì una flotta in grado di competere con quella nemica: 109 galee e 6 galeazze veneziane, 30 galee napoletane, 27 genovesi, 14 spagnole, 12 toscane, 10 siciliane, 4 maltesi e 3 savoiarde, per un totale di 215 navi. I turchi erano comandati da Müezzinzade Alì Pascià, mente i cristiani da don Giovanni d’Austria coadiuvato dal doge di Venezia Sebastiano Venier e dall’ammiraglio Marcantonio Colonna.

La battaglia fu sanguinosissima. Nonostante la superiorità numerica i turchi persero 170 navi e 30000 uomini, tra cui lo stesso Müezzinzade Alì Pascià. Fu una vittoria totale dei cristiani: i turchi da allora non avrebbero più avuto una flotta potente quanto quella distrutta a Lepanto, e Venezia riuscì, proprio grazie alla superiorità marittima, a fungere da vero e proprio scudo per l’Europa Occidentale, frenando sempre l’avanzata ottomana.

La battaglia ebbe luogo la domenica del 7 ottobre 1571. Quel giorno, mentre si combatteva nel golfo di Patrasso, presso Lepanto, si narra che a Roma il papa avesse una visione ed esclamasse “sono le 12, suonate le campane, abbiamo vinto a Lepanto per intercessione della Vergine Santissima”. Da quel giorno è così subentrato l’uso di suonare ogni giorno le campane allo scoccare del mezzogiorno e non si è mai persa questa abitudine.

La Lega fu sciolta alla firma del trattato di pace tra Venezia e l’Impero ottomano nel 1573.

Il 7 ottobre ricorre la festa della Madonna del Rosario, istituita nel 1572 per celebrare il primo anniversario della Battaglia di Lepanto, cioè la vittoria dei cristiani sui musulmani. Il papa Pio V attribuì il merito alla Madonna (Vergine di Loreto) e volle esprimere la sua gratitudine istituendo la festa dedicata alla ” Beata Vergine della Vittoria”, ma non poté celebrarla perché moriva il 1° maggio 1572. Il suo successore papa Gregorio XIII mantenne la festa, ma la intitolò alla “Madonna del Rosario” per far probabilmente rivivere quella mobilitazione spirituale che aveva impegnato tutti i credenti nella recita collettiva del Rosario, l’arma più efficace per spingere i cristiani alla vittoria.

La seconda versione fa risalire la sonata delle campane ancora prima della battaglia di Lepanto e precisamente al 6 agosto 1456 data della battaglia di Belgrado sempre contro i Turchi sotto il pontificato di Papa Callisto III.

Durante la battaglia di Belgrado (che al tempo si trovava in Ungheria) il Papa Callisto III ordinò la costruzione di una campana di mezzogiorno per invitare alla preghiera i fedeli cristiani. Il 6 agosto le truppe del condottiero János Hunyadi, incoraggiate dal frate abruzzese Giovanni da Capestrano, sconfissero l’esercito nemico guidato dal sultano Mehmed II . Si decise così di continuare a far suonare le campane a perpetua memoria di quella gloriosa impresa militare. Sempre per celebrare la vittoria, il 6 agosto venne istituita la festa della Trasfigurazione, come a dire che, grazie a quella battaglia, la civiltà europea poteva continuare a splendere.

Il campanile della Chiesa di Laietto (Condove)

Gianni Cordola

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Perché a mezzogiorno suonano le campane