Archivi tag: histoire traditions Condove

Aspetti di vita Condovese

NB – I termini in corsivo virgoléttato sono in lingua Piemontese La piazza di Condove sul finire degli anni 40 del secolo scorso Siamo a Condove, sul finire degli anni 40 del secolo scorso, e precisamente per le vie del … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Aspetti di vita Condovese

Frassinere dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna

Tratto dal dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna COMPILATO PER CURA DEL PROFESSORE GOFFREDO CASALIS NEL 1839 DOTTORE DI BELLE LETTERE OPERA MOLTO UTILE AGLI IMPIEGATI NEI PUBBLICI E PRIVATI UFFIZI A … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Frassinere dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna

I coscritti

La festa dei coscritti ha origini che risalgono alla seconda metà del 1800 quando con l’Unità d’Italia i giovani maschi erano costretti a prestare servizio militare nel Regio Esercito. Inizialmente la durata del servizio di leva era di cinque anni … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I coscritti

Condove – Il mercato settimanale

 Tratto da “La Dora” Torino 1861 di Giuseppe Regaldi (Varallo 1809 – Bologna 1883) libro in prosa in cui illustra geograficamente e storicamente terre da lui percorse. La parte di Condove si trova nel capitolo terzo da Susa al Pirchiriano … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Condove – Il mercato settimanale

Elisir, liquori e digestivi di montagna

Preparare un liquore in modo casalingo è un’operazione piuttosto semplice e non richiede particolare esperienza o attrezzature. Il vero segreto sta nella qualità degli ingredienti base: è da qui che il liquore casalingo trae tutto il suo aroma, la caratteristica … Continua a leggere

Pubblicato in condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Elisir, liquori e digestivi di montagna

Soprannomi a Laietto e dintorni

JË STRANÒM A Laietto nell’anno 1830 la popolazione della parrocchia comprendente oltre Laietto le borgate Pratobotrile, Coindo inferiore e superiore, Sigliodo inferiore e superiore, Camporossetto, Chiandone, Muni, Mianda, Brera, Breri, Cascina e Vagera era di circa 511 persone. I cognomi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Soprannomi a Laietto e dintorni

Benvenuti in Planet Cordola

Benvenuti nel sito dei CORDOLA del Coindo (Couindou in Francoprovenzale) di Condove (Torino), creato non per ricercare chissà quale avo di origine nobiliare, bensì con l’intento di dare a tutti i componenti di questa grande famiglia ed amici la possibilità … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Frassinere, Genealogia, Gioco e spettacolo, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Benvenuti in Planet Cordola

Come si viveva una volta

 TRATTI DI VITA QUOTIDIANA NEL 1900-1905 AL COINDO E LAIETTO Erano i primi anni del secolo scorso (1900 – 1905) ma per gli abitanti del Coindo piccola borgata montana del Comune di Mocchie in Valle Susa era ancora il Medioevo. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Come si viveva una volta

Borgata Chiandone

Chiandone (Ou Tzandoun in francoprovenzale, ël Sandon in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 761 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Chiandone

Condove

 Condove (Coundove in francoprovenzale, Condòve in piemontese) è oggi un importante comune situato sulla sinistra orografica della Dora Riparia. Il suo territorio è per il 94% montano ed è quasi tutto compreso nei bacini idrografici dei Torrenti Gravio e Sessi. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Condove